/, Sezione 8/Mare, pizza e filosofia: un legame speciale

Mare, pizza e filosofia: un legame speciale

di | 2019-11-15T19:55:14+01:00 17-11-2019 6:35|Cultura, Sezione 8|0 Commenti

PALERMO – Che relazione può esserci tra la filosofia, il mare, la pizza e l’olio d’oliva? E tra la filosofia e le figure mitiche di Abramo e Ulisse? Augusto Cavadi, nel saggio “Pensare sul mare tra-le-terre” (Il Pozzo di Giacobbe, Trapani, 2019, €10) constata innanzitutto che pizza e pensiero filosofico sono entrambi prodotti del mare Mediterraneo: a Napoli infatti è nata la pizza e sulle rive del Mediterraneo si sono affacciati e hanno argomentato Protagora, Socrate, Platone, Aristotele, Democrito, Epicuro, Pirrone. E poi Agostino, Tommaso Campanella, Gian Battista Vico. Seguiti, nel XX secolo, da maestri del pensiero del calibro di Antonio Gramsci e Luigi Pirandello.

Il filosofo Augusto Cavadi

L’autore, a sostegno della sua originale connessione, cita il sociologo Franco Cassano, che ha ipotizzato un nesso di natura geofisica tra mare e amore della sapienza: “Non è un caso che la filosofia sia nata sul mare, quando è venuta ad esistenza la parola ‘ente’, il suo ondeggiare tra l’essere e il niente, quando il divenire è diventato una parola dotata di senso cognitivo, mettendo in discussione le verità forti. Il sapere si è sottratto alla sua forma oracolare e sacrale, è diventato opinabile, discutibile, occasione di contesa”. La filosofia inoltre – sospesa tra memoria e nostalgia di un’Itaca perduta e tensione progettuale creatrice, aperta alla speranza di nuove scoperte e più appaganti orizzonti – evoca sia Abramo, in cammino verso una sconosciuta meta promessa, sia l’inquieto Ulisse. Abramo e Ulisse sono definiti allora personaggi “ancore” in quanto “come ogni filosofo, hanno sentito l’esigenza di radicarsi in una ‘patria’, solo dopo aver esercitato le capacità perlustrative”.

Cavadi sottolinea quindi la vocazione “marinara” della filosofia: “Solo chi ha navigato molto può stabilirsi in un luogo senza farsi illusioni sulla precarietà ontologica dell’esistenza; dunque senza fossilizzarsi. Non è così anche per la ricerca-della-saggezza? Essa non è inattingibile, ma la si può assaggiare solo dopo aver gettato molte ancore in molti porti”. “La filosofia sa dunque di mare e di sale”: infatti il sapere filosofico deve “salpare” da ogni credenza acquisita per abitudine e tradizione per guadagnare un approdo più saldo e convincente di quello abbandonato. L’incessante navigazione della mente sarà allora il suo metodo specifico. E come il Mediterraneo – è ancora Cassano a essere citato  – esalta il valore della pluralità e favorisce scambi e amicizie tra le sue sponde, nonostante le differenze tra popoli e culture, così la filosofia, in quanto “scuola di laicità”, può lavorare nel disinnescare i tanti fondamentalismi che ammorbano il nostro tempo: “Alla filosofia spetta il compito, impegnativo ma entusiasmante, di favorire la conoscenza reciproca delle ‘visioni del mondo’ in gioco, la cernita serena di ciò che vale e di ciò che non vale nella tradizione sapienziale propria e altrui”.

Socrate

Ma perché possa assolvere a questo e ad altri compiti significativi, la filosofia ha bisogno, oggi più che mai, di superare le vecchie contraddizioni tra “contemplazione e azione; tra rigore logico e accessibilità comunicativa; tra gratuità della ricerca e attenzione alle urgenze della storia.” E, soprattutto, deve abbracciare quella che il filosofo siciliano Davide Miccione definisce la sua “svolta pratica”: cioè “lo sciogliersi dell’identità della filosofia nel concreto filosofare, nel suo venire esercitata”. Tale dimensione pratica del filosofare, che è poi un ritorno alla pratica filosofica socratica, comporta il porre in secondo piano le accademie, le teorie asettiche e specialistiche lontane dalle esigenze delle donne e degli uomini dei nostri giorni e, al contrario, posizionare al centro delle pratiche di pensiero i non-filosofi, in quanto portatori di problemi autentici e di esperienze significative. Così inteso, il filosofare comporta un impegno costante per la crescita civile e politica del pianeta, in quanto sollecita “governanti e governati ad affrontare le sfide epocali con le armi dell’intelligenza e del confronto razionale, temperando e orientando le pulsioni primordiali”.

Dunque, in quanto incessante ricerca del fondamento, la filosofia “non può non mettere in discussione i fondamenti dati per ovvi” per indagare il senso del mondo e degli eventi storici. D’accordo con  Husserl che ha definito i filosofi ‘funzionari dell’umanità’, Cavadi conclude affermando che essi non solo hanno la responsabilità di pensare anche per chi pensa poco e male, ma anche di ricordare i tratti irrinunciabili dell’humanitas. E, in questo contesto, si apprezza e commuove la dedica del testo “al quattordicenne migrante del Mali, annegato nel Mediterraneo con la pagella scolastica cucita nella tasca interna della sua giacca: simbolo di una strage attuale che rende inquieti i sonni degli europei onesti e dovrebbe rendere insonni i loro governanti”.

Maria D’Asaro

Nell’immagine di copertina. la copertina del saggio “Pensare sul mare tra-le-terre”

Già docente e psicopedagogista, dal 2020 giornalista pubblicista. Cura il blog: Mari da solcare
https://maridasolcare.blogspot.com. Ha scritto il libro ‘Una sedia nell’aldilà’ (Diogene Multimedia, Bologna, 2023)

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi