MILANO – Il Premio Nazionale Eno-Letterario Vermentino è un evento culturale di rilievo che celebra l’incontro tra letteratura ed enologia, promuovendo la conoscenza del vino Vermentino attraverso la narrativa. Organizzato dalla Camera di Commercio di Sassari in collaborazione con i comuni di Olbia e Castelnuovo Magra, il concorso mira a valorizzare il legame tra la tradizione vitivinicola italiana e l’espressione artistica della scrittura. L’edizione 2025 si preannuncia ricca di iniziative, consolidando il ruolo dell’evento come punto di riferimento per autori e appassionati di vino.
Istituito per raccontare la cultura del vino attraverso la letteratura, il Premio ha acquisito nel tempo prestigio e risonanza, attirando scrittori da tutta Italia. La scelta del Vermentino come simbolo dell’evento non è casuale: questo vitigno a bacca bianca, coltivato principalmente in Sardegna, Liguria e Toscana, è apprezzato per le sue qualità organolettiche uniche, che lo rendono protagonista sia a livello nazionale che internazionale. Il Vermentino si distingue per il colore giallo paglierino, gli aromi fruttati e floreali e una spiccata freschezza al palato, caratteristiche che lo rendono ideale per accompagnare piatti della tradizione mediterranea, consolidando il suo ruolo nella cultura enogastronomica italiana. La sua coltivazione è strettamente legata ai territori costieri, dove il clima mite e la brezza marina contribuiscono a esaltarne le proprietà.
L’edizione 2025 del Premio si articolerà in diverse sezioni dedicate alla narrativa, alla poesia e alla saggistica. Le opere candidate dovranno essere inedite e scritte in lingua italiana, con un focus tematico legato al mondo del vino, alle sue tradizioni e al territorio di produzione del Vermentino. La partecipazione è aperta sia ad autori emergenti che affermati, offrendo a tutti l’opportunità di far conoscere il proprio talento letterario. Le case editrici nazionali potranno presentare opere pubblicate negli ultimi anni, purché coerenti con il tema del concorso. Il connubio tra scrittura ed enologia offre agli autori l’occasione di esplorare le infinite sfaccettature del vino, raccontando storie che intrecciano sapori, emozioni e paesaggi. La selezione delle opere sarà affidata a una giuria composta da esperti nei settori della letteratura e dell’enologia.
I criteri di valutazione includeranno l’originalità del contenuto, la qualità della scrittura e la capacità dell’autore di trasmettere emozioni attraverso le parole. La giuria avrà il compito di individuare le opere che meglio sapranno esprimere il legame profondo tra il vino e la vita quotidiana, premiando i racconti capaci di coinvolgere il lettore con atmosfere autentiche e suggestive. La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di ottobre 2025 in una location suggestiva, che sarà annunciata nei prossimi mesi.
Durante l’evento, i vincitori riceveranno riconoscimenti ufficiali e avranno l’opportunità di presentare le proprie opere al pubblico, creando un’occasione di confronto e condivisione. Accanto al concorso letterario, il Premio Nazionale Eno-Letterario Vermentino 2025 proporrà una serie di eventi collaterali dedicati alla promozione del vino e della cultura del territorio. Tra le iniziative in programma vi saranno degustazioni guidate di Vermentino, laboratori sensoriali, incontri con autori e produttori vinicoli, e visite alle cantine locali. Queste attività offriranno al pubblico un’esperienza immersiva, permettendo di approfondire la conoscenza del Vermentino e delle sue molteplici sfaccettature. Le degustazioni non saranno solo un’occasione per apprezzare i diversi aromi e sapori del vino, ma anche un’opportunità per comprendere il lavoro e la passione che si celano dietro ogni bottiglia.
I laboratori sensoriali guideranno i partecipanti in un viaggio alla scoperta dei profumi e delle note gustative del Vermentino, mentre gli incontri con gli autori offriranno spunti di riflessione sul legame tra il vino e la creatività letteraria. Il Premio rappresenta anche un’importante occasione di promozione turistica e culturale per i territori coinvolti. La valorizzazione del Vermentino contribuisce a incrementare l’enoturismo, attirando visitatori interessati a scoprire le tradizioni locali e a degustare i prodotti tipici della regione. La collaborazione tra enti pubblici, associazioni culturali e aziende vinicole locali è essenziale per il successo dell’evento, che si conferma anno dopo anno come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di letteratura e vino. In questo contesto, il Premio diventa non solo una vetrina per gli autori, ma anche un volano per l’economia locale, promuovendo l’artigianalità e l’eccellenza dei produttori di Vermentino.
Per partecipare al Premio Nazionale Eno-Letterario Vermentino 2025, è necessario inviare le opere entro la scadenza indicata nel bando ufficiale, disponibile sul sito della Camera di Commercio di Sassari. La partecipazione è gratuita e rappresenta un’opportunità unica per gli autori di ottenere visibilità nel panorama letterario italiano. Il concorso offre inoltre la possibilità di creare connessioni e collaborazioni tra scrittori, editori e produttori vinicoli, contribuendo a diffondere la cultura del vino attraverso la parola scritta. Nel corso delle edizioni precedenti, il Premio ha premiato numerosi autori che, attraverso le loro opere, hanno saputo raccontare il mondo del vino in modo originale e coinvolgente. Tra i vincitori recenti si segnala Roberta Schira, premiata nel 2024 per il suo romanzo “I fiori hanno sempre ragione”, edito da Garzanti, che esplora il legame tra vino e vita quotidiana con sensibilità e profondità. La storia di Schira ha saputo catturare l’attenzione della giuria grazie alla capacità dell’autrice di intrecciare sapori, emozioni e relazioni umane, offrendo un ritratto autentico e coinvolgente del mondo vitivinicolo.
In conclusione, il Premio Nazionale Eno-Letterario Vermentino 2025 si conferma come un’occasione unica per celebrare l’incontro tra letteratura ed enologia, valorizzando il Vermentino e il territorio da cui trae origine. Attraverso il concorso e le iniziative collaterali, l’evento mira a diffondere la cultura del vino, promuovendo la creatività degli autori e il patrimonio vitivinicolo italiano. La partecipazione al Premio rappresenta non solo un’opportunità di riconoscimento per gli scrittori, ma anche un’esperienza arricchente che consente di scoprire e apprezzare le molteplici sfumature del Vermentino, simbolo di tradizione, passione e cultura. Per maggiori informazioni e per scaricare il bando ufficiale, visitare il sito premioletterariovermentino.ss.camcom.it.
Ivana Tuzi
Lascia un commento