/, Sezione10/Viterbo, murales dell’istituto “Orioli” dedicato alle donne

Viterbo, murales dell’istituto “Orioli” dedicato alle donne

di | 2025-06-07T14:32:48+02:00 8-6-2025 0:45|Attualità, Sezione10|0 Commenti

VITERBO – Il liceo artistico dell’Istituto Francesco Orioli di Viterbo è stato interessato ad un progetto per la realizzazione di un’opera murale, di grande impatto visivo, dedicato alla donna e che ha permesso di ottenere l’immagine di una figura femminile forte, libera e autodeterminata.

L’iniziativa è stata ideata dalle Maestre del Lavoro della realtà femminile del Consolato Provinciale di Viterbo ed è cominciata nello scorso mese di marzo. Il murales è stato inaugurato lo scorso 3 giugno presso lo stesso Istituto Orioli alla presenza della responsabile della realtà femminile Anna Tabacchini e dei Maestri del Lavoro Luisa Sparaci, Adele Paglialunga, Maria Nappi, Mario Marini, Fiorindo Lazzarini e Paolo Signoracci, responsabile della Testimonianza formativa Scuola Lavoro.

Il Console Provinciale di Viterbo Massimo Ercoli, durante il suo intervento, ha sottolineato che “incontrare adolescenti, aprire con loro un dialogo su questa tematica e dare loro la possibilità di concretizzare in immagini ciò che sentono e vivono, è uno dei modi migliori per utilizzare l’arte quale strumento ideale di condivisione. Invitare gli studenti a intervenire a questo progetto ha dato loro la possibilità di interagire con visioni differenti oltre ad essere un percorso incentrato sulla valorizzazione dell’ascolto come metodo principale di prevenzione alla violenza”.

Il progetto, oltre ad avere come obiettivo di valorizzare gli spazi comuni, è apparso agli occhi di tutti come una sorta di galleria d’arte dove l’uso dei colori e la scelta di soggetti variegati, riesce a creare un ambiente stimolante ed accogliente. Ogni opera che compone il murale è stata dipinta con cura e precisione, dimostrando l’abilità tecnica degli studenti e la loro capacità di lavorare con dettagli minuziosi.

La donna è stata rappresentata in vari temi spesso legati alla forza, alla violenza, alla resilienza ed in diverse forme di vita che coesistono pacificamente, soffermandisi a riflettere sui temi della coesistenza e del rispetto reciproco. Molto apprezzato dai ragazzi è stato anche il breve intervento del Mestro del Lavoro Mario Marini per il suo contenuto informativo e coinvolgente. Marini, utilizzando un linguaggio chiaro e semplice, ha condiviso esperienze personali rilevanti, ha trattato argomenti di grande interesse per gli stessi, suscitando la loro curiosità. Il suo modo interattivo è stato teso a spiegare che la società necessita di giovani attrezzati ad affrontare il futuro e a renderlo migliore.

Per questo i ragazzi dovranno sempre essere curiosi, preparati, partecipi, laboriosi, onesti, attivi, socievoli e ricchi di energie positive. Se questo insegnamento verrà seguito attentamente e con impegno il risultato alla fine sarà un miglioramento delle competenze e una crescita maggiore sia personale che professionale. Questa breve riflessione è stata molto apprezzata dai ragazzi sicuramente per il suo contenuto informativo.

Al termine dell’evento è stato offerto ai tutti gli studenti coinvolti nel progetto un piccolo rinfresco per ringraziarli e mostrare loro l’apprezzamento di tutti i Maestri del lavoro del Consolato di Viterbo per il lavoro eseguito.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi