/, Sezione10/Silvia Colasanti e Renzo Piano Accademici di S. Cecilia

Silvia Colasanti e Renzo Piano Accademici di S. Cecilia

di | 2025-07-03T18:52:52+02:00 6-7-2025 0:45|Personaggi, Sezione10|0 Commenti

ROMA – Il 2 luglio 2025, per la giovane e affermata compositrice Silvia Colasanti (del 1975), ed il grande architetto internazionale Renzo Piano (nato nel 1937), è stata una giornata da ricordare. Sono infatti stati entrambi nominati Accademici effettivi di S. Cecilia, dall’Assermblea degli Accademici stessi. Una nomina prestigiosa per la compositrice (ma è il campo suo), però anche per l’architetto più famoso (ed anche più austero) del mondo.

L’architetto Renzo Piano

Il Parco della Musica, luogo d’eccellenza per essa a Roma, è uno dei suoi capolavori, dei quali mai egli si vanta, per natura: pur sentendo nel suo corpo la vibrazione stessa della musica per la quale stava creando. Né mai si è vantato del severo e apprezzatissimo Lingotto di Torino, o del celebre Porto Antico di Genova del 1988, per i 500 anni del viaggio di Colombo, o dell’eccezionale, straordinario Centre Pompidou In Francia, o del Politecnico di Milano, dove peraltro egli si è formato. Tutte opere che hanno rivoluzionato i generi e le forme tradizionali dell’architettura, le quali hanno assunto aspetti di una impensabile modernità, quella che egli sentiva necessaria dal profondo dell’ anima, e nella quale si immedesimava per realizzarla. Grandissimo e semplice artista.

La compositrice Silvia Colasanti

Al Teatro Nazionale, dipendente dal Teatro dell’ Opera di Roma, pochi mesi fa abbiamo ascoltato “L’ultimo viaggio di Sinbdbad” della Colasanti, metafora dei viaggi dei migranti, e ce ne è rimasta la tristezza. Ma la vita musicale della docente del Conservatorio di S.Cecilia – dove ha anche studiato – è finora attivissima: non possiamo dimenticare che nel 2022 il Duomo di Firenze le ha commissionato “Oltre l’azzurro”, per i 600 anni dalla costruzione della Cupola del Brunelleschi, e che l’anno dopo creo le musiche della “Medea” di Euripide per il Teatro Greco di Siracusa. O che nel 2021 lo Sferisterio di Macerata da lei volle per Raffaele Per e Mariangela Gualtieri “D’un immortale amor”. La Colasanti, perfezionatasi con W.Rihm, Azio Corghi, Fabio Vacchi, ha avuto più riconoscimenti dal presidente Mattarella, ed ecco il suo coronamento.

Paola Pariset

Nell’immagine di copertina, il Lingotto di Torino realizzato dall’architetto Renzo Piano

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi