/, Sezione10/Ora legale, effetto “jet-lag” e i cibi consigliati

Ora legale, effetto “jet-lag” e i cibi consigliati

di | 2025-03-28T19:39:56+01:00 30-3-2025 0:45|Attualità, Sezione10|0 Commenti

ROMA – Da qualche ora, tutti abbiamo spostato le lancette dell’orologio avanti di un’ora. Il nuovo orario e l’arrivo dell’ora legale ci accompagnerà fino alla notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando le lancette torneranno indietro accogliendo il nuovo inverno. Ma questo passaggio, per alcuni, può essere vissuto alla stregua di un vero e proprio jet-lag, con i possibili disagi del caso.

Come combattere questa situazione, anche aiutandosi con l’alimentazione? A rispondere a questa domanda ci ha pensato all’Adnkronos Salute Mauro Minelli, specialista in Allergologia e Immunologia clinica e docente di Fondamenti di dietetica e nutrizione all’Università Lum. Secondo Minelli, “avviene una specie di ‘sindrome da fuso orario’ come quando si raggiunge un Paese con un fuso diverso da quello di partenza. La mancanza di sincronia tra l’orologio biologico dell’organismo e i cicli ‘sonno-veglia’ e ‘giorno-notte’ sui quali quell’orologio è regolato fa sì che alcune funzioni del corpo non si adattino tempestivamente al cambiamento e si instaurino disagi di varia natura”.

In particolare, ha dettagliato Minelli, “nei primi giorni, dopo un volo verso un nuovo fuso orario, i ritmi circadiani sono ancora abituati all’ora del luogo di partenza, ciò che può influenzare l’umore, la capacità di concentrazione, le prestazioni fisiche e mentali. Possono maggiormente risentire del cambio di ora tutti coloro che già soffrono di disturbi del sonno e di concentrazione”. Mentre si sperimenta il “mini jet-lag” da ora legale, argomenta ancora il nutrizionista, “è importante mantenere una dieta equilibrata e idratarsi adeguatamente. Prediligere alimenti ricchi di triptofano, l’amminoacido che aiuta a produrre serotonina e melatonina, due sostanze chimiche che regolano il sonno”. Quindi il consiglio è di prediligere “alimenti come il tacchino, il pollo, il pesce, le noci e i semi che possono favorire il sonno e il riposo durante il periodo di adattamento all’ora legale. Anche i carboidrati complessi, come quelli presenti in cereali integrali, pane integrale, riso integrale e patate dolci, possono aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue e contribuire a migliorare l’umore e a ridurre lo stress associato al cambiamento di orario”.

Ma non solo, perché anche “le verdure a foglia verde scuro, come spinaci, cavolo riccio, cavolo nero e bietole, ricche di magnesio, possono aiutare a ridurre l’ansia e favorire il rilassamento muscolare, contribuendo così a migliorare la qualità del sonno”, ha sottolineato l’esperto. “Alcuni frutti, come banane, kiwi e arance, sono ricche di potassio, un minerale che può aiutare a regolare la pressione sanguigna e a ridurre la sensazione di stanchezza e affaticamento durante il giorno. Infine, il consumo moderato di tisane rilassanti a base di camomilla, lavanda o valeriana potrebbe aiutare a rilassarsi e favorire il sonno”, ha concluso.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi