NAPOLI – La città di Napoli sta vivendo un momento di straordinaria crescita nel settore turistico tanto che si prevede di raggiungere 20 milioni di visitatori entro il 2025, collocandosi subito dopo Roma, come città italiana in cui i turisti restano più a lungo. Il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessora al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato, hanno presentato, a Palazzo San Giacomo, i risultati del report “Napoli cresce con il turismo”: una ricerca effettuata dall’Osservatorio scientifico che ha analizzato i flussi di visitatori al fine di garantire servizi adeguati.
Studi che hanno confermato come la città partenopea sia una delle mete più ambite a livello nazionale e internazionale. I visitatori esprimono un alto apprezzamento per il patrimonio storico-monumentale, la cultura, il folklore e l’enogastronomia, con valutazioni medie di 4,4 su 5. L’aumento del turismo ha un impatto positivo sull’economia locale e contribuisce, in modo significativo, al gettito fiscale per il Comune, che lo considera un obiettivo strategico per il risanamento finanziario.
Nell’occasione, è stato presentato anche il nuovo “Brand Napoli”, ovvero un’installazione, composta da 12 pannelli, con la scritta “Napoli” in italiano e in inglese, che verrà collocata in piazza Municipio. Il progetto, realizzato dall’architetto Marco Tatafiore, si pone l’obiettivo di promuovere ulteriormente la città e la sua immagine. I turisti in arrivo via mare avranno, in tal modo, l’opportunità di scattare selfie con i simboli di Napoli.
“Vogliamo rafforzare il nostro brand che è già molto forte – ha dichiarato il sindaco Manfredi – e migliorare ulteriormente i servizi. Bisogna potenziare anche l’offerta alberghiera per renderla adeguata alle necessità e alle richieste che abbiamo. I processi del turismo vanno governati, ma il lavoro che stiamo facendo ci sta dando grandi soddisfazioni in un settore che per la città è molto importante perché crea economia e lavoro”.
Si tratta ora di gestire questo boom in modo sostenibile, garantendo che i benefici si traducano in un miglioramento della qualità della vita per tutti, residenti e visitatori.
Amalia Ammirati
Lascia un commento