/, Sezione 4/La pop art animata di Bruno Bozzetto

La pop art animata di Bruno Bozzetto

di | 2025-03-23T01:39:51+01:00 23-3-2025 0:15|Arte, Sezione 4|0 Commenti

MILANO – Dal 15 marzo al 30 novembre 2025, il Museo Interattivo del Cinema (MIC) di Milano ospiterà la mostra “La Pop Art Animata di Bruno Bozzetto”, un viaggio unico nell’universo creativo di uno dei più grandi innovatori dell’animazione italiana e internazionale. Nato a Milano nel 1938, Bruno Bozzetto ha esordito giovanissimo nel mondo dell’animazione, affermandosi ben presto come uno degli autori più brillanti della scena europea.

Celebre per il suo inconfondibile stile ironico e minimalista, Bozzetto ha saputo raccontare l’Italia e la società contemporanea attraverso cortometraggi, lungometraggi e serie animate, con uno sguardo sempre lucido, critico e profondamente umano. Tra le sue opere più note spiccano il capolavoro Allegro Non Troppo (1976), parodia colta e dissacrante di Fantasia di Disney, e la Saga del Signor Rossi, emblema dell’italiano medio alle prese con la modernità e le contraddizioni del boom economico. Con il suo tratto semplice ma potentissimo, Bozzetto ha saputo fondere la pop art e l’animazione, anticipando linguaggi visivi ancora oggi attualissimi.

La mostra: un’immersione nella Pop Art animata di Bozzetto La mostra milanese si presenta come un percorso immersivo nella visione artistica di Bozzetto, con oltre 70 rodovetri originali, alcuni resi interattivi grazie alla realtà aumentata, che permetteranno al pubblico di scoprire il processo creativo dietro ai suoi capolavori. I visitatori potranno entrare nei suoi mondi ironici e coloratissimi grazie a mini-cinema da tre posti dove sarà possibile visionare tutti i 60 cortometraggi dell’autore, tra cui perle indimenticabili come Europe&Italy, La Linea e Caveman. A completare il percorso espositivo, manifesti originali, disegni preparatori, fotografie rare e gadget d’epoca che raccontano la storia di un artista capace di trasformare la semplicità del segno grafico in critica sociale e poesia animata.

Particolare attenzione è dedicata ai più giovani e alle scuole: da settembre saranno disponibili laboratori didattici gratuiti per scuole primarie e secondarie. Gli studenti potranno conoscere le tecniche dell’animazione tradizionale, sperimentare la creazione di brevi sequenze animate e approfondire la filosofia artistica di Bozzetto.

La mostra rappresenta anche un omaggio alla Pop Art, di cui Bozzetto è stato interprete unico nell’animazione: colori vivaci, forme essenziali e riferimenti alla cultura popolare si mescolano nella sua produzione, dando vita a opere che restano ancora oggi fresche, attuali e profondamente comunicative. Il dialogo tra Pop Art e animazione emerge chiarissimo nei suoi lavori: la capacità di trasformare la quotidianità in arte, di raccontare la società dei consumi con leggerezza ma mai con superficialità.

È in questo senso che Bozzetto può essere considerato un precursore dell’animazione pop, capace di parlare a tutte le generazioni. Dunque, “La Pop Art Animata di Bruno Bozzetto” non è solo una mostra, ma un’esperienza immersiva nella storia dell’animazione italiana, un’occasione per riscoprire la genialità di un artista che ha saputo coniugare arte, satira e innovazione tecnologica.

Un appuntamento imperdibile per appassionati, famiglie, scuole e per chiunque voglia lasciarsi trasportare dalla magia del disegno animato. Milano si prepara così a celebrare uno dei suoi figli più illustri, ricordandoci che l’animazione può essere molto più che intrattenimento: può essere arte, cultura e specchio della società.

Ivana Tuzi

 

Informazioni utili ● Inaugurazione: Sabato 15 marzo 2025, ore 15:00 ● Orari di visita: da martedì a domenica, 15:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00). Lunedì chiuso. ● Biglietti: 9€ intero / Ridotto per under 14, studenti universitari e possessori di Cinetessera ● Dove: MIC – Museo Interattivo del Cinema, Milano ● Info e prenotazioni: Tel. 02 87242114 | www.cinetecamilano.it

 

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi