//Maria Agostini, simbolo di scuola inclusiva

Maria Agostini, simbolo di scuola inclusiva

di | 2025-04-06T01:22:13+02:00 6-4-2025 1:12|Top Blogger|0 Commenti

Tra le figure più brillanti del panorama educativo nazionale, la professoressa Maria Agostini, docente di Lettere presso l’Istituto Onnicomprensivo Convitto Colombo di Genova, si distingue per una carriera che incarna appieno la visione di una scuola moderna, creativa e inclusiva. Con una doppia laurea in Lettere e Scienze dell’Educazione, entrambe conseguite con lode, Maria Agostini ha trasformato la sua aula in un laboratorio permanente di esperienze, idee e progetti. In oltre trent’anni di attività, ha dato vita a un insegnamento che unisce le radici profonde della cultura umanistica alle forme più attuali della didattica digitale e laboratoriale.

Il suo percorso professionale è ricchissimo: docente, tutor, formatrice ministeriale, progettista di eventi educativi, autrice di testi didattici, esperta di educazione degli adulti, promotrice della scrittura collettiva e teatrale nelle scuole. Ogni suo intervento è mosso da una passione autentica e da una visione educativa che considera la scuola un luogo in cui coltivare coscienze critiche, affettività e immaginazione. La professoressa Agostini è, tra l’altro, anima e mente del laboratorio teatrale “TeatroColombo”, premiato a livello regionale e nazionale, nonché vincitrice del Premio Michele Mazzella 2024 per una drammaturgia giovane. Le sue opere teatrali, così come i progetti multimediali e letterari realizzati con gli studenti, trattano con coraggio temi complessi come le migrazioni, la memoria, la legalità e i diritti, rendendo la scuola protagonista di un cambiamento culturale concreto.

Numerose le collaborazioni prestigiose che ha attivato: con il Mu.MA – Museo del Mare e delle Migrazioni, con il Comune di Genova, con il Teatro Carlo Felice, con ADOV, l’associazione dei donatori di voce, e con Bimed, per cui è tutor della Staffetta di Scrittura Creativa. Proprio quest’ultima ha permesso a Maria Agostini di affermarsi come punto di riferimento nazionale per la didattica della scrittura di gruppo, coinvolgendo alunni, docenti e famiglie in progetti condivisi di altissimo valore. Non da meno è il suo ruolo nella formazione dei docenti: ha tenuto decine di corsi per il Ministero dell’Istruzione e per gli Snodi Formativi della Liguria, curando percorsi su educazione civica, metodologie innovative, lettura motivata e uso delle tecnologie nella didattica.

Accanto all’impegno quotidiano, la sua penna ha dato vita a pubblicazioni scolastiche, saggi, articoli e due romanzi noir, a conferma di un talento versatile che fa della parola il suo strumento privilegiato, ma forse il vero segreto di Maria Agostini è saper restare, dopo tanti anni di carriera, profondamente connessa ai suoi alunni. Ogni progetto, ogni spettacolo, ogni libro nasce da un ascolto autentico e dalla volontà di dare voce ai giovani, affinché si riconoscano protagonisti attivi del loro tempo. La sua candidatura al Premio Nazionale Docente dell’Anno 2025 è molto più di un riconoscimento: è il simbolo di un modo di fare scuola che unisce cuore, mente e coraggio. Perché per Maria Agostini insegnare non è solo trasmettere saperi, ma creare bellezza, accendere pensieri, generare cambiamenti. In questo, è davvero un esempio raro.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi