/, Sezione10/L’importanza, la potenza e i tanti benefici della scrittura

L’importanza, la potenza e i tanti benefici della scrittura

di | 2025-06-22T00:49:10+02:00 22-6-2025 0:45|Cultura, Sezione10|0 Commenti

MILANO – Scrivere regolarmente offre numerosi benefici, sia per la salute mentale che per quella fisica. Permette di elaborare pensieri ed emozioni, migliorare la comunicazione, ridurre lo stress e la depressione, e persino stimolare la memoria e la creatività. Inoltre, la scrittura a mano, in particolare, offre vantaggi aggiuntivi per il cervello.

Ma è importante scrivere al giorno d’oggi? Potrebbero stimolare l’idea e la voglia il pensiero di Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo polacco, noto per il suo concetto di “modernità liquida” per cui “ci si sente liberi nella misura in cui l’immaginazione non supera i desideri reali e nessuno dei due oltrepassa la capacità di agire”. La scrittura come strumento potente ma anche ambiguo, capace di costruire e distruggere, di connettere e isolare, e profondamente influenzato dalla natura “liquida” della nostra epoca.

Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo polacco

Bauman ha analizzato molto la scrittura, spesso collegandola alla sua visione della società contemporanea e alla condizione umana. Può essere utilizzata per creare legami, costruire comunità, ma anche per manipolare, escludere, e diffondere ideologie. Perché non servirsene come un modo per esprimere sé stessi? Una scrittura che cura. Scrivere è pensare sulla carta. Scrivere non è questione di talento. A scrivere si impara. Scrivere non è una qualità innata dell’essere umano, non fa parte del nostro patrimonio genetico, ma, se mai, è una conquista.

Se a scrivere si impara, a scrivere si può dunque insegnare. Docenti della pratica metodologica del WRW (Writing and Reading Workshop) quale pratica riflessiva di ogni giorno utilizzano la scrittura, dunque, per interagire con il mondo, indagare e conoscere meglio sé stessi. La scrittura permette di costruire e di accedere all’universo delle conoscenze rappresentando in tal modo una fondamentale chiave di accesso e partecipazione alla vita sociale, culturale e intellettuale della società in cui un individuo vive.

Ogni parola scritta ha un impatto, crea un legame con il lettore e contribuisce alla costruzione del mondo. Questo implica una grande attenzione alla scelta delle parole e alla loro possibile interpretazione. Le narrazioni scritte tendono ad essere più effimere, a cambiare rapidamente e a non lasciare tracce profonde. Questo rende la scrittura un compito più arduo, ma anche più urgente, per dare senso a un mondo in continuo movimento.

Claudia Gaetani

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi