MILANO – Nel mondo moderno, caratterizzato da ritmi frenetici e sovraccarico di stimoli, trovare un momento di tranquillità è sempre più difficile. Il rumore urbano, l’uso prolungato di dispositivi elettronici e lo stress quotidiano influiscono negativamente sulla qualità del sonno, portando molte persone a cercare soluzioni per rilassarsi e riposare meglio. Tra le strategie più efficaci e naturali, spiccano il white noise (rumore bianco) e l’ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response), due fenomeni sonori che hanno guadagnato enorme popolarità per la loro capacità di favorire il rilassamento e migliorare il riposo notturno.
Il white noise è un suono costante che copre tutte le frequenze udibili dall’orecchio umano con la stessa intensità. Questo crea una sorta di “muro sonoro” che aiuta a mascherare i rumori improvvisi e fastidiosi dell’ambiente, favorendo la concentrazione e il sonno. Alcuni esempi comuni di white noise includono: il fruscio della pioggia, il suono delle onde del mare, il ronzio di un ventilatore, il soffio del vento tra le foglie. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che il white noise aiuta a ridurre i risvegli notturni e a facilitare l’addormentamento. Mascherando suoni disturbanti come il traffico, le voci esterne o il russare del partner, contribuisce a creare un ambiente acustico stabile, permettendo un riposo più profondo e continuo. In aggiunta a favorire il sonno, il white noise è spesso utilizzato anche per migliorare la concentrazione durante il lavoro o lo studio. La sua capacità di isolare dalle distrazioni esterne lo rende un valido alleato per chi ha difficoltà a mantenere l’attenzione o lavora in ambienti rumorosi.
Oltre al white noise, esistono anche altre “colorazioni” del rumore, tra cui il Pink Noise (più bilanciato rispetto al white noise, con toni più profondi, simili a quelli delle onde dell’oceano o della pioggia intensa: alcuni studi suggeriscono che il pink noise possa migliorare la memoria e la qualità del sonno) e il Brown Noise (caratterizzato da toni bassi e avvolgenti, paragonabili al suono lontano di un tuono o di una cascata, molto apprezzato per la meditazione e il rilassamento profondo).
L’ASMR è un fenomeno neurofisiologico che provoca una sensazione di formicolio piacevole, spesso descritta come una “scarica di brividi” che parte dalla testa e si diffonde lungo la schiena. Questo effetto rilassante è scatenato da particolari stimoli sonori o visivi, chiamati trigger. Tra i più comuni, sussurri e voci delicate, tocchi leggeri e tapping su superfici, Il fruscio della carta o di una spazzola e il suono di oggetti che vengono sfiorati o manipolati lentamente. L’ASMR ha guadagnato enorme popolarità grazie a YouTube e TikTok, dove gli ASMRtist (creatori di contenuti ASMR) realizzano video e registrazioni immersive per aiutare gli utenti a rilassarsi, ridurre lo stress e favorire il sonno. Molte persone trovano che guardare o ascoltare video ASMR prima di dormire aiuti a calmare la mente e a diminuire l’ansia. Studi scientifici hanno suggerito che l’ASMR può abbassare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo una sensazione di calma simile a quella indotta dalla meditazione o dalla respirazione profonda.
L’unione di white noise e ASMR rappresenta un’ottima strategia per migliorare il riposo notturno. Mentre il rumore bianco crea un ambiente sonoro stabile e privo di distrazioni, l’ASMR stimola il cervello con suoni delicati, favorendo il rilassamento e l’addormentamento. Molti scelgono di combinare questi due strumenti in base alle proprie preferenze. Ad esempio, alcuni ascoltano rumori bianchi in sottofondo mentre seguono video ASMR, altri alternano le due tecniche in base alla necessità: white noise per eliminare i suoni esterni, ASMR per calmare la mente prima di dormire. In alternativa, esistono playlist su Spotify e YouTube che mescolano entrambi i suoni per un’esperienza completa. Questa combinazione si è rivelata particolarmente utile per chi soffre di insonnia, stress o ansia.
Creare una routine serale che includa il white noise o l’ASMR può migliorare notevolmente la qualità del sonno e ridurre il tempo necessario per addormentarsi. Oltre al sonno, il white noise e l’ASMR stanno trovando applicazioni in diversi ambiti della salute mentale e del benessere. Alcuni terapeuti li utilizzano per aiutare i pazienti con ansia e depressione, mentre altri li impiegano nelle pratiche di mindfulness e meditazione. In un’epoca in cui siamo costantemente bombardati da stimoli visivi e sonori, la riscoperta dell’importanza del suono per il rilassamento rappresenta un modo semplice e naturale per prendersi cura di sé. Grazie alla accessibilità di white noise e ASMR su piattaforme digitali come YouTube, Spotify e TikTok, chiunque può trovare il suono più adatto alle proprie esigenze e creare un ambiente sonoro perfetto per il riposo.
Ivana Tuzi
Lascia un commento