VITERBO – Negli ultimi anni, il termine cottagecore è diventato una vera e propria filosofia di vita, una tendenza che celebra la semplicità, la natura e la bellezza della vita rurale. Nato come movimento estetico sui social, il cottagecore si è trasformato in un modo di vivere che sempre più persone abbracciano per sfuggire alla frenesia della vita moderna. Cosa significa cottagecore? Il termine deriva da cottage (casetta di campagna) e core (nucleo, essenza), e si riferisce a un’estetica ispirata alla vita agreste, tra cottage immersi nel verde, tessuti floreali, ricette fatte in casa e un ritmo di vita più lento e consapevole.
A livello visivo, il cottagecore richiama immagini di picnic su prati fioriti, stoviglie di ceramica dipinte a mano, vestiti di lino e attività tradizionali come il ricamo, la panificazione e la coltivazione dell’orto. Ma più che un’estetica, è un vero e proprio manifesto contro il consumismo sfrenato e la digitalizzazione eccessiva.
Perché il cottagecore è così popolare? Il boom è stato amplificato dal lockdown del 2020, quando molte persone hanno riscoperto il piacere di attività casalinghe come la cucina, la cura delle piante e l’artigianato. Lontano dall’idea di una vita iperconnessa e stressante, il cottagecore promuove un ritorno ai valori di un tempo, dove la natura e la manualità occupano un posto centrale. I social network, in particolare TikTok e Instagram, hanno giocato un ruolo cruciale nella diffusione di questa tendenza. Hashtag come #cottagecore e #slowliving raccolgono milioni di visualizzazioni, con contenuti che spaziano da tutorial su come fare il pane a immagini di stanze accoglienti con luce soffusa e piante ovunque.
Il cottagecore come stile di vita Oltre a influenzare la moda e l’arredamento, il cottagecore si traduce in scelte di vita concrete:
Sostenibilità Preferire materiali naturali, prodotti artigianali e a chilometro zero.
Autoproduzione Dedicarsi a hobby come la panificazione, il giardinaggio e il cucito.
Disconnessione digitale Ridurre il tempo trascorso sui dispositivi elettronici per dedicarsi ad attività più rilassanti.
Moda e arredamento: un’estetica senza tempo Nella moda, il cottagecore si traduce in abiti lunghi, tessuti leggeri, colori pastello e dettagli vintage come colletti in pizzo e bottoni in madreperla. L’arredamento segue la stessa filosofia: mobili in legno, porcellane antiche, tessuti naturali e una predilezione per il fai-da-te.
Il futuro del cottagecore Sebbene alcune mode siano passeggere, il cottagecore sembra destinato a durare, soprattutto per la sua connessione con la sostenibilità e il desiderio di una vita più autentica. In un mondo sempre più veloce e digitale, l’idea di rallentare e riscoprire il piacere delle piccole cose continua a conquistare nuove persone.
Che si tratti di preparare il pane in casa o di decorare la propria casa con fiori secchi e candele fatte a mano, il cottagecore è più di una semplice estetica: è una filosofia di vita che invita a riscoprire la bellezza della semplicità.
Alessia Latini
Lascia un commento