//Con Flavia Cruciani inclusione dall’infanzia

Con Flavia Cruciani inclusione dall’infanzia

di | 2025-03-23T01:43:31+01:00 23-3-2025 1:15|Top Blogger|0 Commenti

Flavia Cruciani, insegnante di scuola dell’infanzia presso l’Istituto Comprensivo Argoli di Tagliacozzo (L’Aquila), si distingue per il suo impegno nell’innovazione didattica e nell’inclusione scolastica. Con una carriera che abbraccia sia l’insegnamento che il coordinamento pedagogico, è candidata al Premio Nazionale Docente dell’Anno 2025, riconoscimento che premia la sua dedizione nel migliorare la qualità educativa per i più piccoli.

Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università dell’Aquila e con una specializzazione in Pedagogia Clinica, Flavia Cruciani ha costruito un solido bagaglio di competenze nel settore dell’educazione della prima infanzia. La sua esperienza si estende oltre la docenza: ha ricoperto il ruolo di coordinatrice pedagogica in diverse scuole paritarie e nidi d’infanzia, contribuendo alla crescita di realtà educative di alta qualità.

Il suo operato si è focalizzato sulla progettazione di percorsi educativi innovativi, ponendo particolare attenzione al benessere dei bambini e all’inclusione. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali, tra cui “Conta fino a 6”, finanziato dal Ministero per la Coesione Territoriale, che ha promosso attività didattiche mirate ai più piccoli. Grazie alla sua visione moderna della didattica, ha ricevuto il Quality Label eTwinning per progetti innovativi come “Europe Alphabet”, che ha valorizzato l’apprendimento linguistico in età prescolare.

Il suo lavoro nel Comitato Tecnico Scientifico Provinciale 0-6 dell’Aquila ha avuto un impatto significativo sulla definizione di percorsi educativi mirati a garantire l’accessibilità e il benessere di tutti i bambini, con un focus particolare sulle strategie di didattica inclusiva.

La candidatura al Premio Nazionale Docente dell’Anno 2025 è il riconoscimento di un percorso professionale esemplare. Flavia Cruciani incarna l’idea di un’educazione moderna, inclusiva e aperta alle innovazioni. Il suo lavoro continua a influenzare positivamente la scuola dell’infanzia, offrendo ai più piccoli un ambiente di apprendimento stimolante e ricco di opportunità.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi