/, Sezione 2/Chi tradì Che Guevara? Mistero sulla morte

Chi tradì Che Guevara? Mistero sulla morte

di | 2021-06-20T07:01:38+02:00 20-6-2021 6:05|Personaggi, Sezione 2|0 Commenti

PERUGIA – Chi ha tradito Ernesto “Che” Guevara? La domanda se la posero in molti dopo l’assassinio, a freddo, del guerrigliero finito prigioniero dell’esercito boliviano ed ha continuato a circolare, senza risposte convincenti, in tutti questi anni. Ora un interessante documentario, in due puntate, dal titolo “De sus querida presencia”, mandato in onda sabato 12 e domenica 13 giugno da Rai Storia, ripropone e rinfocola il delicato, scottante quesito. Anzi di più: adombra che sia stato il filosofo ed intellettuale francese Regis Debray ad aver svolto le funzioni di “informatore” dopo la sua visita al Comandante ed ai suoi uomini e dopo essere stato catturato dalle forze speciali inviate sul posto dal governo di Renè Barrientos Ortuno.

Debray – che il Che nel Diario indica con il nomignolo di “Danton” – ha sempre negato e nega ancora, indicando, semmai, altre figure sospette. A sua difesa, per onestà cronistica, parlarono al tempo lo stesso Guevara, che in una delle ultime pagine del suo diario e pochi giorni prima di essere ucciso, scriveva testualmente: “Ascoltata una intervista di Debray, molto coraggioso di fronte ad uno studente provocatore” e persino Fidel Castro che sottolineava “l’odissea vissuta da Debray nelle grinfie dei corpi di repressione” ed “il suo atteggiamento forte e coraggioso davanti a quelli che l’avevano catturato e torturato”. Tuttavia le ulteriori testimonianze, raccolte sulle montagne e sulle vallate in cui si svilupparono le azioni finali e ultime settimane di vita del Che, entrato in Bolivia con documenti falsi che lo certificavano come Ramon Benitez, gettano ombre consistenti, se non indizi pesanti, sulla figura e sul ruolo svolto nella vicenda dall’intellettuale parigino.

Un’altra pista porta alla guerrigliera Tania (Haydèe Tamara Bunke Bider) caduta in combattimento poco prima dell’uccisione del Che ed il cui diario, recuperato nelle tasche della sua divisa, potrebbe aver aiutato parecchio lo spionaggio boliviano. Un’altra ancora conduce al contadino Honorato Rojas che indicò ai militari il percorso da fare per raggiungere il canalone dell’ultima resistenza dei guerriglieri (la moglie racconta, comunque, che l’uomo fu costretto a guidare le truppe a seguito di un violento pestaggio). Forse, a più di mezzo secolo di distanza dai fatti, sarebbe opportuno, da un punto di vista storico, approfondire l’intera vicenda leggendo e studiando i documenti, le lettere dei guerriglieri ed i rapporti raccolti dall’esercito governativo, che sono ancora custoditi in Bolivia e magari dare uno sguardo indagatore anche negli archivi della Cia che, sul posto, aveva inviato un buon numero di “osservatori” e “consiglieri”.

Tra le altre andrebbe analizzata ed esaminata anche la posizione di Felix Rodriguez, agente della Cia in Bolivia (con le generalità di Felix Ramos), già infiltrato a Cuba, per favorire l’invasione della Baia dei Porci e che prelevò, dopo l’esecuzione, alcuni oggetti personali appartenuti al Che, oltre ad essere l’ultimo straniero a parlare con lui, la mattina del 9 ottobre, a La Higuera. Con una ricerca puntuale e seria si potrebbe mettere a nudo una verità un poco scomoda per tutte le parti in causa. Perché dal filmato emerge che anche la popolazione contadina, che in genere si dimostrava collaborativa con i guerriglieri, forniva in molti casi informazioni (o per leggerezza, o per ingenuità, o per sfuggire alle ritorsioni ed alle rappresaglie) sugli spostamenti ed i percorsi dei combattenti agli 007 dei militari. I quali ultimi – ed è davvero sconvolgente – si dimostrarono particolarmente crudeli e sanguinari nello stroncare il movimento di liberazione. Due le testimonianze, orripilanti, offerte da un ufficiale governativo, ormai in pensione, agli intervistatori del documentario: che la testa di un guerrigliero ucciso, Marcos, fosse stata recisa dal corpo della vittima ed infilata sulla cima di una picca, come avveniva nei secoli più bui e più feroci, per ammonire la popolazione a non fraternizzare coi ribelli e per fiaccare psicologicamente i guerriglieri e che, in aggiunta, le truppe governative, per sfamarsi, avessero, almeno in una circostanza, compiuto un atto di cannibalismo – incredibile a sentirsi – tagliando la gamba di un guerrigliero caduto in uno scontro a fuoco e si fossero cibati di quella carne, dopo averla posta a cuocere sul fuoco… neanche si trattasse di una grigliata.

Altre figure equivoche o sospette scorrono nel filmato. Sulle altre spicca il volto del segretario del Partito comunista della Bolivia, Mario Monje, che come sosteneva Fidel Castro “pretendeva di contestare al Che la direzione politica e militare del movimento” e che veniva stigmatizzato con la frase “uno di questi campioni rivoluzionari che stanno ormai diventando tipici dell’America Latina” espressione “del gretto e volgare nazionalismo”. Fidel etichettava Monje quale “sabotatore”. “Nelle file rivoluzionare – affermava – esistono uomini con tutte le caratteristiche necessarie alla lotta, il cui sviluppo é criminalmente impedito dalle trame di dirigenti incapaci, ciarlatani e manovrieri”. Lingue “biforcute”, a dir poco. Insomma da un lato la preparazione non adeguata del mondo contadino ed operaio alla rivoluzione; dall’altro l’ingenuo entusiasmo dello stesso Che e la scarsità degli uomini, delle armi e dei mezzi di comunicazione dell’Esercito di Liberazione Nazionale (ENL); infine le ambigue posizioni assunte dai comunisti boliviani e non, contribuirono alla fine della breve esperienza rivoluzionaria.

Il 7 ottobre 1967 bloccato nella Quebrada del Yuro, una gola, il Che, insieme ai pochi compagni rimasti, tentò di rompere l’accerchiamento. Combatté, in un terreno accidentato, impervio, dal primissimo pomeriggio sino a sera. Ferito ad una gamba, con la pistola senza più caricatore ed il mitra M-2 inutilizzabile per la deformazione della canna colpita da un proiettile, fu catturato vivo. Condotto dagli uomini del colonnello Andrès Selnich e del maggiore Miguel Ayoroa nel villaggio di La Higuera, insieme ad altri due guerriglieri (un boliviano ed un peruviano), venne rinchiuso da solo all’interno di una casupola, che aveva ospitato la scuola del villaggio, fornita di una sola una porta e di una sola finestra. Pare che l’ultimo pasto del Che sia consistito in una fetta di montone e patate.

I militari, poche ore più tardi, ricevettero dal regime l’ordine di uccidere i prigionieri. Incaricato del macabro compito, nel primo pomeriggio del 9 ottobre, fu il sottufficiale Mario Terán, che pare si sia presentato piuttosto alticcio. Una raffica di mitra mise fine alla vita del Che, disteso sul pavimento di mattoni. I colpi furono tutti indirizzati nella parte inferiore del corpo per dar credito alla tesi ufficiale che il guerrigliero fosse caduto in un conflitto a fuoco. Anche il colpo di grazia, sparato con la pistola, da un altro sergente, venne esploso al fianco (il sinistro) della vittima. L’ultima immagine, toccante, del documentario mostra un contadino boliviano, uno degli abitanti e testimoni di La Higuera, con i suoi pantaloni larghi e le scarpe impolverate, che si stende sul pavimento della scuola-prigione a mimare la posizione del corpo, dopo l’esecuzione, del Che.

Elio Clero Bertoldi

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi