/, Spettacolo/La Carmen all’Opera con i disegni di Guttuso

La Carmen all’Opera con i disegni di Guttuso

di | 2025-06-22T00:47:52+02:00 22-6-2025 0:30|Sezione 7, Spettacolo|0 Commenti

ROMA – L’idea di incaricare il pittore Renato Guttuso per allestire “Carmen” di Bizet, ai dirigenti del Teatro dell’Opera venne alla fine degli anni ’60. Poi l’artista ed il regista Sandro Bolchi impiegarono tempi lunghi, almeno un anno per l’allestimento di una “Carmen” (1970) molto moderna (protagonista Grace Bumbry, Don José il tenore Richard Tucke, il noto basso Leo Nucci fu Dancario), che fu allora definita “Carmen in minigonna”, così come una ancora recente “Madama Butterfly” all’Opera fu definita “Butterfly in jeans”.

Gaëlle Arquez (mezzosoprano) protagonista della Carmen a Roma

Oggi, nel 150° di vita della “Carmen” di George Bizet, il medesimo Teatro dell’Opera ha voluto recuperare la preziosa pittura di Guttuso creata nel 1970, inscenandola il 21-28 giugno ma andando incontro a non poche difficoltà. Dei 1000 disegni del pittore, 500 sono andati dispersi, rimanendo 8 tele dipinte e foto bianco-nero delle scene, concretizzate oggi in 150 disegni tecnici di aiuto ex-novo.

Il tenore Joshua Guerrero

Quanto ai 350 costumi previsti e indossati alla prima dell’11 marzo 1970, ne sono stati ritrovati 310. Oggi il direttore d’orchestra sarà Omer Meir Welber, e il regista Fabio Ceresa al debutto al Costanzi, protagonista sarà la francese Gaëlle Arquez padrona del ruolo, Escamillo sarà Erwin Schrott, il tenore Don Josè verrà impersonato da Joshua Guerrero (già Faust nel recente Mefistofele di Boito e da poco impostosi internazionalmente), mentre Mariangela Sicilia interpreterà Micaëla.

Il capolavoro di Bizet, storia di una sensuale sigaraia, terribile seduttrice che morirà uccisa da Don José, irretisce qualunque pubblico: sarà interessabte vedere se esso reagirà positivamente alla violenza passionale dei disegni di Renato Guttuso.

Paola Pariset

Nell’immagine di copertina, il bozzetto realizzato da Renato Guttuso nel 1970 per il IV atto della Carmen di Bizet

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi