/, Sezione 5/Animali digitali, taxi volanti, cibo in 3 D, viaggi spaziali…

Animali digitali, taxi volanti, cibo in 3 D, viaggi spaziali…

di | 2025-01-16T18:23:10+01:00 19-1-2025 0:20|Attualità, Sezione 5|0 Commenti

VITERBO – Il 2025 è appena iniziato e già si affacciano sul panorama globale previsioni che, pur sembrando uscite da un romanzo di fantascienza, sono più reali di quanto si possa pensare. Tra innovazioni tecnologiche sorprendenti e nuovi trend sociali, ecco una raccolta di scenari che ci aspettano nei prossimi mesi e che, per quanto insoliti, stanno davvero prendendo piede.

Taxi volanti: dal cinema alla realtà Era il 1982 quando Blade Runner mostrava un futuro fatto di veicoli volanti sfreccianti tra grattacieli. Oggi questa immagine non è più così distante. In diverse città del mondo, tra cui Dubai, Parigi e Singapore, le aziende aerospaziali hanno lanciato test di taxi volanti elettrici. Questi velivoli a decollo verticale promettono di rivoluzionare la mobilità urbana, con i primi voli commerciali previsti già entro la fine dell’anno.

La moda del cibo stampato in 3D La cucina molecolare ha già abituato i palati a esperienze sensoriali inusuali, ma nel 2025 la vera rivoluzione è rappresentata dal cibo stampato in 3D. Dagli snack proteici ai dolci personalizzati, alcune start-up stanno perfezionando stampanti capaci di creare piatti complessi partendo da ingredienti naturali e algoritmi di precisione. Si parla addirittura di cucine casalinghe in cui il piatto del giorno si scarica come una ricetta digitale.

L’abbigliamento che si adatta al meteo in tempo reale Dimenticate pure gli ombrelli a casa o i piumini troppo caldi. Nel 2025, l’industria tessile ha compiuto passi da gigante verso abiti “intelligenti”. Aziende specializzate hanno sviluppato materiali in grado di regolare la temperatura corporea e resistere alle intemperie grazie a sensori e nanofibre. Presto non sarà necessario scegliere tra stile e funzionalità: una giacca invernale potrebbe trasformarsi in una leggera giacca a vento al primo raggio di sole.

Animali domestici “digitali”: non più solo fantascienza Se i tamagotchi erano un divertimento negli anni ’90, oggi si parla di animali digitali a realtà aumentata. Alcune aziende giapponesi stanno lavorando a “compagni virtuali” proiettati negli ambienti di casa attraverso visori o dispositivi smart. Questi animali simulano comportamenti realistici senza le responsabilità legate agli animali vivi, una tendenza che sta suscitando dibattiti etici tra chi li vede come soluzioni per chi non può prendersi cura di un animale e chi teme che possano sostituire il contatto con la natura.

Lavorare meno, vivere meglio: la settimana lavorativa da quattro giorni Negli ultimi anni si è discusso a lungo della riduzione dell’orario lavorativo. Nel 2025, diversi Paesi hanno già adottato la settimana di quattro giorni, riportando risultati positivi in termini di produttività e benessere. Esperimenti in Islanda, Belgio e Giappone hanno dimostrato che dipendenti meno stressati producono di più e con maggiore qualità. L’Italia potrebbe essere una delle prossime a testare questa formula, mentre alcune aziende private sono già partite con successo.

Agricoltura verticale e fattorie urbane L’aumento della popolazione mondiale e le sfide climatiche hanno reso l’agricoltura verticale una realtà consolidata. Nel 2025, fattorie urbane sviluppate su più piani producono frutta, verdura e piante aromatiche con un consumo idrico ridotto e senza pesticidi. Milano e altre città europee sono all’avanguardia in questo campo, con progetti in grado di rifornire supermercati locali con prodotti freschi coltivati a pochi passi dai consumatori.

Turismo spaziale a portata di “viaggiatore comune” Il turismo spaziale non è più esclusiva di miliardari eccentrici. Grazie ai progressi della SpaceX e di altre compagnie, nel 2025 si prevede l’apertura di prenotazioni accessibili per soggiorni brevi in orbita. Certo, il costo resta alto per la maggior parte delle persone, ma le previsioni indicano che entro pochi anni i prezzi potrebbero scendere sensibilmente, aprendo la strada a vacanze che sfidano ogni confine terrestre.

Realtà aumentata nella vita di tutti i giorni Non solo videogiochi e applicazioni ludiche: la realtà aumentata è entrata a far parte della quotidianità. Nel 2025 si parla di occhiali AR che proiettano indicazioni stradali, promemoria e messaggi direttamente nel campo visivo. Alcuni settori, come la medicina e l’educazione, stanno già utilizzando questa tecnologia per simulazioni e interventi chirurgici complessi, rendendo la formazione più interattiva e immersiva.

 

Un futuro che sorprende ogni giorno Queste previsioni non sono solo proiezioni futuristiche, ma segnali di un mondo in continua evoluzione. Ciò che oggi può sembrare eccentrico o surreale diventerà presto parte integrante della nostra quotidianità. E allora la domanda non è se siamo pronti al cambiamento, ma quanto siamo disposti a lasciarci sorprendere da un futuro che supera, ogni giorno, la nostra immaginazione.

Alessia Latini

Nell’immagine di copertina, animali domestici “digitali”

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi