Lo scorso venerdì, 30 maggio 2025, la Scuola dell’Infanzia di Fagnano Castello (Cs) ha ospitato l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco – Sezione di Cosenza nell’ambito del progetto “Ambiente sicuro infanzia“, che li vede coinvolti in diverse scuole del territorio, al fine di informare e sensibilizzare i più piccoli sul delicato tema degli incidenti domestici e delle potenziali fonti di pericolo all’interno delle nostre abitazioni e non solo.
L’evento si è legato fortemente alla programmazione annuale del plesso, che ha avuto come filo conduttore “La natura ed i suoi elementi“; più nello specifico l’elemento fuoco, già trattato in prossimità del carnevale e nel progetto di potenziamento delle competenze STEM che ha coinvolto alcune sezioni, è stato ulteriormente approfondito con uno dei filmati messi a disposizione dall’Associazione, realizzati da un comitato scientifico di esperti del soccorso, Vigili del Fuoco, medici ed insegnanti di Scuola dell’Infanzia.
Nell’episodio “Augh-Augh!” il protagonista, un bambino di nome Filippo, coinvolge il suo fedele amico Briciola, un cagnolino, in una delle sue rocambolesche avventure potenzialmente pericolose: l’accensione di un fuoco nel giardino di casa per giocare a fare gli indiani. Attraverso il racconto animato e le riflessioni successive proposte da un ‘vigile del fuoco virtuale’ i bambini sono stati chiamati a riconoscere ed evitare il pericolo di incendi.
A questo cortometraggio se ne sono aggiunti altri tre, due dei quali hanno ancora come protagonista Filippo e il suo cagnolino, e riguardano rispettivamente il pericolo di scossa (in “All’arrembaggio”) e il rischio che si accompagna alle cadute e rampicate (in “Giù in picchiata“). Il quarto episodio racconta invece la storia di Francesca e del suo gattino Baffino, anche lui coinvolto suo malgrado dalla padroncina in situazioni di pericolo, come l’ingestione di liquidi potenzialmente velenosi (nel cortometraggio dal titolo “Una merenda speciale“).
Nelle settimane precedenti al loro emozionante incontro con i vigili del fuoco i bambini delle tre sezioni del plesso hanno avuto modo di ascoltare e rielaborare graficamente i quattro racconti; al loro arrivo hanno discusso con loro di ciò che era successo ai due bambini e sui comportamenti corretti da tenere nella vita quotidiana di fronte a tali pericoli, guadagnandosi così la nomina a “vigile del fuoco junior”.
La piccola cerimonia di consegna degli attestati, avvenuta nel piazzale antistante l’istituto, li ha visti indossare pettorina e casco dei pompieri per le foto di rito.
Il ringraziamento delle insegnanti va all’Associazione dei Vigili del Fuoco-sezione di Cosenza che, a titolo gratuito, si spende sul territorio per diffondere anche tra i più piccoli una cultura della sicurezza, nonché al Responsabile della Polizia Locale Pierluigi Aloia ed all’Assessore Davide Esposito, che hanno voluto sottolineare il valore civico dell’evento con la loro presenza.
[Articolo a cura della docente Antonella Quintieri, I.C. Fagnano Castello-Mongrassano]