L’Istituto Comprensivo “Riccardo Cotugno” si distingue per la sua accoglienza e apertura alle collaborazioni educative con altre scuole del territorio. Da tempo ospita con entusiasmo gli studenti del Liceo Carlo Troya, provenienti dagli indirizzi linguistico e di scienze umane, offrendo loro un’opportunità unica di crescita e formazione sul campo.
L’Istituto “Riccardo Cotugno” è un punto di riferimento per l’istruzione primaria, dell’infanzia e la scuola superiore di primo grado. Con spazi dedicati all’apprendimento, aule luminose e attrezzate, una biblioteca ricca di testi educativi e un’area giochi sicura, si pone come un luogo ideale per la crescita dei bambini. I docenti, altamente qualificati e innovativi, creano un ambiente stimolante e sereno.
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, grazie a questa collaborazione, mettono in pratica le competenze acquisite nei loro studi. Coloro che provengono dall’indirizzo di scienze umane sperimentano il ruolo dell’insegnante e dell’educatore, affiancando i docenti nelle attività didattiche. Gli studenti dell’indirizzo linguistico introducono i più piccoli alla scoperta delle lingue straniere attraverso giochi e attività educative, rendendo l’apprendimento coinvolgente.
Questa iniziativa non solo offre agli studenti del liceo un’esperienza formativa, ma arricchisce anche i bambini, che interagiscono con ragazzi più grandi trovando in loro un esempio e un punto di riferimento. Il contatto diretto con giovani studenti stimola la curiosità e l’interesse per nuove materie.
La collaborazione tra le due istituzioni si basa su valori di solidarietà, educazione e condivisione, creando un ponte tra scuola superiore e infanzia. Tale esperienza permette ai ragazzi del liceo di sviluppare capacità comunicative, organizzative e pedagogiche, arricchendo il loro percorso con un’esperienza concreta.
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, ringraziano la loro preside e tutta la comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Cotugno” per la disponibilità e il supporto. Questa collaborazione ha creato un ambiente di apprendimento sinergico, dove ciascuno ha contribuito con il proprio sapere ed esperienza.