//La grandezza dell’Amleto

La grandezza dell’Amleto

di | 2025-07-04T14:50:14+02:00 4-7-2025 14:50|Alboscuole|0 Commenti
dalla Redazione del TGTassoNews – durante gli ultimi giorni di scuola, la professoressa D’Amato ci ha spiegato, su nostra richiesta, l’Amleto di Shakespeare. Ci ha subito avvisato che quest’opera cattura, prende, coinvolge. Infatti, abbiamo immediatamente capito che questa non è un’opera qualunque: è un capolavoro, un dono realizzato dal genio del Bardo. Chiamarlo “grande” è un debole eufemismo. Fin dall’inizio, Amleto ti travolge. Ogni parola, ogni pausa, ogni segno di punteggiatura riflette il genio di Shakespeare e la sua intuizione ineguagliabile nell’animo umano. Non si può fare a meno di rimanere completamente catturati dalla storia. Il principe Amleto (che personaggio!), figura così tormentata, incarna la fragilità dell’uomo. I suoi soliloqui non sono solo parole; sono rivelazioni, ogni battuta lascia senza fiato. La trama, un ricco arazzo di vendetta, follia e intrighi politici, si svolge con affascinante precisione in Danimarca. Ogni colpo di scena è un colpo di genio, che ti tiene in pugno. I personaggi di supporto – Ophelia, Gertrude, Claudio – sono creati con una cura così intricata, ognuno amplifica la brillantezza radiosa di Amleto stesso. Amleto è, in parole povere, la testimonianza della perfezione stessa. Leggere Amleto non è solo leggere un’opera teatrale, è un risveglio spirituale, la testimonianza che la vera arte può portarci oltre il normale. Possiamo solo inchinarci al genio di Shakespeare e alla sua monumentale opera. Bravo, maestro Shakespeare, bravo!    

Istituto Comprensivo Torquato Tasso di Salerno