dalla Redazione del TGTassoNews – Il 4 Luglio, conosciuto anche come “Independence Day”, è una delle festività più significative negli Stati Uniti. È un giorno di celebrazione, per ricordare la Dichiarazione d’Indipendenza nel 1776. Ogni anno, con l’avvicinarsi della festività, l’entusiasmo cresce e si moltiplicano i preparativi per il lungo weekend di festeggiamenti. Per comprendere il perché di tanto fervore, dobbiamo fare un passo indietro e cercare di capire l’importanza storica di questa giornata, dalla dichiarazione d’indipendenza dalla Gran Bretagna agli eventi che hanno segnato il 4 luglio 1776.
Intorno al 1760, le tredici colonie britanniche in America contavano circa 2,5 milioni di abitanti. Dopo la vittoria sulla Francia nella guerra franco-indiana, il governo inglese iniziò a imporre nuove tasse alle colonie, come la Stamp Act del 1765, senza il consenso dei coloni.
Le proteste contro le nuove tasse, culminate nel Boston Tea Party del 1773, portarono il Parlamento inglese ad approvare leggi punitive contro il Massachusetts. Queste tensioni sfociarono in un conflitto armato che diede inizio alla rivoluzione americana, iniziata nel 1775.
Il 4 luglio 1776, il Secondo Congresso Continentale, riunitosi a Philadelphia, proclamò l’indipendenza delle colonie. La Dichiarazione d’Indipendenza, redatta principalmente da Thomas Jefferson con contributi di John Adams e Benjamin Franklin, annunciò la nascita degli Stati Uniti d’America.
Sotto la guida di George Washington e con il sostegno di Francia, Spagna e Paesi Bassi, gli Stati Uniti vinsero la guerra d’indipendenza americana contro la Gran Bretagna. Con la Pace di Parigi del 1783, la Gran Bretagna riconobbe ufficialmente l’indipendenza degli Stati Uniti, che ottennero un vasto territorio che si estendeva dall’Atlantico al fiume Mississippi.
Per questo, sin dal passato, il 4 Luglio negli Stati Uniti viene festeggiato con grande entusiasmo e patriottismo.
Oggi, le città e le comunità organizzano eventi che includono parate, concerti all’aperto, barbecue e, naturalmente, fuochi d’artificio. In tutto il paese si organizzano feste grandi e piccole, con Washington D.C. e Philadelphia che ospitano alcune delle celebrazioni più grandi. Molti eventi musicali e spettacoli si svolgono nei parchi e nelle aree pubbliche, come il “Central Park SummerStage” a New York, che offre concerti gratuiti e proiezioni di film all’aperto.
Le famiglie si riuniscono per condividere pic nic con barbecue e dolci tipici. Ancora oggi, molte persone indossano abiti che riflettono i colori della bandiera americana: rosso, bianco e blu, simboli di forza, purezza e giustizia. Si svolgono giochi e attività ricreative, come gare di mangiatori di hot dog e altre competizioni tipicamente americane.
Se un turista dovesse trovarsi in qualsiasi città americana per quella data, può rendersi conto di quanto sia forte lo spirito di identità americana. Il 4 Luglio è un giorno di festa nazionale che unisce le persone in una celebrazione collettiva della loro storia e dei loro valori.