//La casa di Bepi Suà nell’Isola di Burano

La casa di Bepi Suà nell’Isola di Burano

di | 2025-02-16T07:20:26+01:00 16-2-2025 7:20|Alboscuole|0 Commenti
di Iole Signoretto, Classe 1^ B. –   Un’altra delle eccezionali icone turistiche dell’Isola di Burano è la casa di Bepi Suà, che è diventata la casa più famosa dell’isola, poiché ogni anno e circondata da un sacco di turisti. Come è noto Burano è un’isola incantata per la straordinarietà dei  colori delle case che lasciano senza fiato. Tra queste case si evidenzia quella di Bepi Suà, ma il suo vero nome è stato Giuseppe Toselli, che nel corso della sua vita è riuscito a decorare, per la sua innata passione per la pittura, la propria abitazione con qualsiasi forma geometrica rispettivamente con tutti i colori dell’arcobaleno. Bepi Suà era anche stato manutentore e operatore di pulizie presso il Cinema Favin, così quando purtroppo il Cinema chiuse si mise a vendere caramelle nella Piazza Galuppi e per questo gli fu attribuito l’appellativo ‘Bepi delle caramelle’. A partire da quegli anni, fino agli anni ’80 dello scorso secolo, la sua passione per il cinema era ancora ardente, così durante le serate di tutto il periodo estivo, incominciò a proiettare dei cartoni animati e film divertenti per i bambini di Burano apponendo un grande lenzuolo bianco sui muri della propria casa. Bepi ormai non c’è più, ma tutti gli “ex bambini di Burano” lo ricordano come lo strano signore che i pomeriggi dipingeva, compreso l’anno della sua scomparsa, la sua casa con colori sgargianti dopo aver tracciato tutte le forme geometriche. Oggi, dopo che da sempre si sono svolti i lavori di restauro conservativi, quella di Bepi è la casa più colorata di Burano e compare anche sulle cartoline postali. Per i numerosi visitatori che giungono da tutto il mondo la sua abitazione è raggiungibile in Piazza Galuppi attraverso una piccola calle, che sfocia nell’adiacente campiello.