di Carolina Ambrosio- Patrizia Ambrosio-Oggi più che mai, siamo circondati da cibi veloci, colorati e super pubblicizzati: panini pieni di salse, patatine fritte croccanti, snack confezionati, caramelle dai mille colori e bevande gassate . Un sogno? Forse. Ma è un po’ così che il junk food, cibo spazzatura , si presenta ogni giorno davanti a noi: colorato, invitante, sempre pronto a conquistarci con il suo aspetto goloso. Lo vediamo nei fast food, nelle pubblicità in TV e nei social , ma in realtà povero di tutto ciò che il nostro corpo ha davvero bisogno: vitamine, fibre, minerali, energia buona. Ci fa sentire sazi per un attimo, felici per qualche morso, ma poi lascia un vuoto. Un po’ come un fuoco d’artificio: bellissimo, ma dura solo pochi secondi. Mangiarlo ogni tanto va bene, certo. Siamo ragazzi, abbiamo voglia di qualcosa di sfizioso, e concedersi una merenda golosa non è un crimine. Ma se il junk food diventa un’abitudine quotidiana, può trasformarsi in un problema silenzioso. Può portare a sentirsi stanchi, rallentare la concentrazione, far aumentare di peso e creare fastidi alla salute che, a lungo andare, diventano difficili da gestire. Il nostro corpo è come una macchina meravigliosa: se lo riempiamo di carburante sbagliato, comincia a fare fatica. La buona notizia? Non bisogna rinunciare al gusto per stare bene. Esistono cibi sani che sono vere e proprie magie per il palato: frutta fresca , yogurt cremosi , panini integrali e frullati. Basta un pizzico di fantasia e possiamo trasformare ogni pasto in un piccolo momento di felicità, senza rinunciare alla salute. Il segreto è tutto nel proprio corpo, tutto ciò che serve per crescere e sentirsi in forma. E se ogni tanto ci concediamo uno “sgarro”, non succede niente. L’importante è che non diventi la regola. Quindi sì, il junk food è ovunque. Ma la scelta, alla fine, è nostra. E ogni volta che scegliamo qualcosa che fa bene al nostro corpo, è un passo avanti verso una vita più sana, più attiva e anche più felice.