//IL FAIR PLAY

IL FAIR PLAY

di | 2025-01-23T06:07:34+01:00 23-1-2025 6:07|Alboscuole|0 Commenti
di Hu Sisheng (Kevin), Classe 2^C. – A volte ciò che viene proposto come regola in un settore ben preciso, accade che, con il tempo si fa spazio anche in altri settori della società, pertanto incomincia ad essere diffuso anche tra i rapporti sociali e addirittura in campo politico. Ciò è accaduto con il Fair Play tradotto letteralmente “gioco corretto” nel settore dello Sport e poi si è traslato anche in molti altri settori, infatti, ormai non rappresenta soltanto un modo di comportarsi, ma è anche un modo di pensare. Si è talmente allargato che definirlo come il semplice rispetto delle regole nel gioco sarebbe troppo riduttivo, infatti si tratta di un concetto che va oltre in quanto si collega e in più ne presuppone altri, sempre di grande importanza come ad esempio nell’amicizia. Attualmente non lo si ritrova soltanto nello spirito sportivo dove si concretizza con il rispetto degli altri e degli avversari poiché è presente intrinsecamente nelle singole regole di ogni sport sia individuali che di squadra. Il Fair Play come documento concettuale, anche se non è un testo di regole ben precise, prevede invece un quadro di comportamenti che sono sostanzialmente il quadro di precisa mentalità sportiva che deve essere condivisa in tutte le attività sportive. In questo contesto il Fair Play deve essere assolutamente considerato una guida soprattutto nell’approccio allo sport e nei suoi principi fondamentali quali: la lotta ai brogli, al doping, alla violenza verbale e fisica, ma anche contro le discriminazioni e il razzismo.