Gli alunni di classe prima e seconda della Primaria dei plessi di Mongrassano Scalo e della frazione di Cataldo (Cs), lo scorso 27 maggio si sono recati presso l’azienda agricola “Sextum urbs oenotrorum mediterranea” per partecipare ad un laboratorio di erbe officinali; la fattoria sociale, che si estende per circa 46 ettari toccando diversi comuni, propone diverse attività istruttive per i bambini, che si sono appunto recati nel comune di Saracena, nell’antico e periferico borgo denominato Sextum, da cui prende il nome l’azienda, per vivere una ricca esperienza soprattutto olfattiva, alla scoperta delle diverse piante officinali, coltivate nel loro orto sensoriale secondo metodi biologici.
Gli alunni hanno potuto così vivere un importante momento formativo durante il quale sono stati chiamati a realizzare un vero e proprio erbario, da conservare in ricordo di questa esperienza. Nell’erbario sono state raccolte tutte le piante che gli alunni hanno potuto osservare, odorare e classificare. Tra queste la menta, da cui si ricava il mentolo una forte fragranza impiegata in diversi ambiti, ma anche la lavanda, il rosmarino, ed altre.
I bambini sono stati anche coinvolti in una ricerca sul campo delle varie piante che erano state distribuite lungo un percorso appositamente strutturato. Un’ulteriore esperienza sensoriale che gli alunni hanno potuto vivere ha coinvolto non solo l’olfatto, la vista e il tatto ma anche le sensazioni provenienti dai piedi, raccolte camminando a piedi nudi su una serie di riquadri con all’interno cortecce, fango, segatura, foglie; un’ulteriore esercizio che aiuta a mettersi più in relazione con il mondo naturale circostante ed a conoscerlo meglio.
[Articolo a cura del docente Claudio Cortese, scuola Primaria di Mongrassano, I.C. Fagnano Castello-Mongrassano]