di Elena D’Iglio
La giornata tipo di un arbitro richiede molta preparazione, concentrazione, e dedizione, sia prima che durante la partita, e anche successivamente, per migliorare e imparare dai propri errori.
La giornata può essere suddivisa in vari step:
- Preparazione fisica e mentale:
- Allenamento: Molti arbitri professionisti si allenano al mattino, facendo esercizi di corsa, agilità, e sessioni in palestra. La preparazione fisica è fondamentale per un arbitro, dato che devono essere in grado di correre e coprire l’intero campo durante la partita.
- Studio delle squadre e delle regole: alcuni arbitri dedicano del tempo a rivedere le regole del gioco, a studiare le squadre che stanno per arbitrare (come i giocatori chiave, gli stili di gioco, eventuali comportamenti da tenere d’occhio).
- Controllo dell’equipaggiamento:
- Verifica dell’abbigliamento (maglia, pantaloncini, calzettoni, fischietto, cartellini) e dell’attrezzatura (cronometro, orologio,)
- Arrivo allo stadio:
- Gli arbitri arrivano allo stadio con largo anticipo rispetto all’inizio della partita. Questo gli consente di fare un’ulteriore preparazione mentale e fisica.
- Riunione con gli assistenti: prima della partita, l’arbitro principale ha una breve riunione con gli assistenti e il quarto ufficiale per discutere dettagli, tattiche e strategie specifiche, come la gestione delle situazioni particolari.
- Controllo del campo:
- Verifica delle condizioni del campo da gioco (erba, illuminazione, condizioni meteorologiche), dei palloni e delle porte per assicurarsi che tutto sia conforme agli standard.
- Inizio della partita:
- La partita inizia e l’arbitro è responsabile di far rispettare le regole, prendere decisioni su falli, gol e altre situazioni di gioco. La concentrazione è altissima, e l’arbitro deve essere pronto a intervenire in ogni momento.
Dopo la partita:
- De-Briefing:
- Dopo il fischio finale, l’arbitro si riunisce con gli assistenti per discutere le decisioni prese durante la partita, analizzare gli errori e migliorare per le partite future.
- In alcune competizioni, l’arbitro può essere chiamato a scrivere un rapporto sulla partita, evidenziando eventi particolari come espulsioni o comportamenti scorretti.
- Recupero fisico:
- L’arbitro può fare un po’ di stretching o rilassamento muscolare per recuperare fisicamente dopo la partita, e successivamente, spesso si sottopone a una doccia e a un adeguato recupero.
- Analisi e studio:
- Alcuni arbitri analizzano le proprie prestazioni tramite video o feedback, soprattutto se la partita è stata complessa o ha sollevato discussioni. Potrebbero anche partecipare a sessioni di formazione per migliorare la loro tecnica e comprensione delle regole.
Totale Visite:
119