- Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana, nel 2000
- Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana, nel 2000
- Collare d’oro al merito sportiva, come Campione Olimpico dei 100 e 200 metri rana, nel 2000.
- A maggio del 2015 è stata inserita una targa a lui dedicata nella Walk of Fame dello sport a Roma.
di Giacomo Menegazzi, Classe 2^ B. – Cari lettori e lettrici benvenuti nella nostra testata giornalistica ‘Foscarini News’. Da praticante e amante del nuoto dedico questo mio articolo ad un ex grande nuotatore italiano che magari non tutti conoscono, ma che ha dato sicuramente un suo solido contributo a tutto il movimento di questo straordinario sport. Mi sto riferendo a Domenico Fioravanti che è stato un campione di nuoto specializzato in rana, che è nato nel Comune di Trecate in provincia di Novara il 31 maggio del 1977. I suoi dati fisici sono: altezza 179 cm e peso 76 Kg. Forse non tutti sanno che è il primo italiano ad essere Campione Olimpico e primo atleta a vincere la combinata 100 e 200 metri rana nei Giochi Olimpici di Sidney 2000. La sua attività agonistica iniziò attraverso gli allenamenti con l’allenatore federale Paolo Sartori nella Libertas Nuoto di Novara, dove ci rimane fino al 1999. In seguito passò ad allenarsi nella struttura della Guardia di Finanza relativa all’attività sportiva e militare delle Fiamme Gialle. Lo stile in cui si è specializzato è la rana, preferendo come distanza i 100 metri, ma ha praticato anche altri stili tanto da conquistare una medaglia europea nella staffetta 4 x 50 metri stile libero e diventare Campione Italiano nei 50 metri delfino e nei 100 e 200 metri misti. Le sue prime vittorie di titoli italiani arrivano ai campionati estivi del 1995. Disputò a Vienna il primo Campionato Europeo. Nel 1996 riconquistò il titolo italiano nei 100 metri e vinse anche quello dei 200 metri. Nonostante queste sue straordinarie prestazioni non fu convocato per i Giochi Olimpionici di Atlanta. Venne convocato però per la prima edizione degli Europei in vasca corta che si tennero in Germania a Rostock, dove si qualificò per la finale e vinse la sua prima medaglia internazionale nei 100 metri rana e l’Argento nella staffetta 4 × 50 m metri stile libero formata da lui e Emanuele Merisi, Luca Belfiore e Renè Gusperti. L’anno delle medaglie d’Oro è il 1997, infatti nei Giochi del Mediterraneo disputati a Bari dove è primo nei 100 metri rana e nella staffetta 4 x 100 metri mista. Sfiora il podio negli Europei in vasca da 50 metri con la staffetta 4 × 100 metri mista ed è finalista nei 100 metri rana. Nei Campionati del Mondo di Perth è 5° nella finale dei 100 metri rana e non partecipa a quella della 4 x 100 metri mista poiché la staffetta è solo nona in batteria. Viene invitato ai Goodwill Games di New York dove è terzo nella staffetta mista e negli Europei di Sheffield in vasca corta è finalista nei 50 metri rana. Nel 1999 vince la medaglia d’Argento nei 100 metri rana in vasca corta ad Hong Kong ed è 5° nei 50 metri. Agli Europei disputati ad Istambul entra in finale nella staffetta mista e nelle tre della rana, dove nei 100 metri vince la sua prima medaglia d’Oro europea. Sempre negli Europei di Helsinki del 2000, però in vasca lunga, migliora i risultati di Istanbul vincendo la gara dei 100 metri e arriva secondo in quella dei 200 metri. Nei Giochi Olimpici di Sydney conquista due medaglie d’Oro: nei 100 e nei 200 metri rana. Nella stagione 2000 – 2001 a Valencia negli Europei vince due Ori in vasca corta nei 50 e 100 metri e un Argento nei 200 metri rana. In Giappone a Fukuoka nel 2001 nuota nelle tre finali della rana, vincendo la medaglia d’Argento sui 100 metri e di Bronzo nei 50 metri. Purtroppo nel 2002 per problemi alla spalla destra si opera e perde tutta la preparazione della stagione. Nel 2003 partecipa ai Campionati Mondiali di Barcellona dove arriva in finale nei 100 metri rana. Lo stop all’attività agonistica arriva durante la preparazione ai Giochi Olimpici di Atene 2004 quando gli viene diagnosticata una ipertrofia cardiaca. Domenico Fioravanti è ora Testimonial della FIN e inviato Rai durante gli eventi di nuoto più importanti. Ricco è il suo Palmares, infatti ha vinto 2 ori nei Giochi Olimpici, 1 Argento e un Bronzo nei Mondiali, un Argento nei Mondiali in vasca corta, 2 Ori e un Argento negli Europei, 2 Ori e 3 Argenti negli Europei a vasca corta, 2 Ori e un Argento nei Giochi del Mediterraneo, 1 Bronzo nei Goodwill Games e 46 Ori, 16 Argenti e 4 Bronzi nei Campionati Italiani. La sua carriera agonistica di fatto finisce nel 2003. Gli sono state conferite le seguenti onorificenze: