Theofanò Suppiej, Classe 1^ B. – Il manga e anime Demon Slayer – Kimestu no yaiba, tradotto in italiano con ‘La spada ammazzademoni’ è l’opera più famosa di Koyoharu Gotoge, un fumettista giapponese. Questo manga è conosciuto soprattutto per la grafica mozzafiato e la cura in ogni minimo dettaglio. Il manga è stato inizialmente pubblicato in Giappone sulla rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha a febbraio del 2016 per poi diventare un manga vero e proprio con un totale di 23 volumi e 205 capitoli. E’ ambientato all’ inizio del 20° secolo D.C., e parla di un ragazzo di nome Tanjiro Kamado che insieme alla sua famiglia fa il venditore di carbone. Un giorno Tanjiro finisce tardi il lavoro , quindi si ferma la notte da un signore che gli racconta una “leggenda”, la mattina seguente torna a casa e si ritrova una tragedia, sua sorella si è trasformata in demone! Successivamente Tanjiro decide di diventare ammazzademoni per trovare una cura per sua sorella, e così comincia la trama di questa fantastica avventura. La sua prima versione di Demon Slayer era composto da 3 capitoli poi rimaneggiati per diventare l’opera come la conosciamo oggi. Il protagonista in questione, Nagare, era un ragazzo con i capelli arruffati, con un’ enorme cicatrice in mezzo alle sopracciglia, le gambe di legno e come ogni ammazzademoni ha suo fidato corvo. A mio parere però non aveva un bel design. Tale versione ormai è fuori produzione, ma volendo cercare c’è il primo capitolo all’ interno del primo official fanbook. Come in molti altri manga e anime anche Demon Slayer ha delle classificazioni di rango sia degli ammazzademoni che dei demoni. Vediamoli nel dettaglio a partire da quelli degli ammazzademoni: il rango più scarso è Mizunoto per poi salire a Mizunoe, successivamente Kanoto, Kanoe, Tsuchinoto, Tsuchinoe, Hinoto, Hinoe, Kinoto, Kinoe e infine il rango più alto cioè il ruolo della Colonna di cui all’ inizio del manga ce ne sono soltanto 9, per poi, purtroppo, diminuire costantemente. Passiamo ora ai più semplici, i ranghi dei demoni: le 12 lune demoniache, 6 lune calanti, le più scarse, e 6 crescenti, quasi imbattibili, però le lune crescenti non hanno tutte la stessa forza, stessa cosa per quelle calanti ecco perché sono classificate così: 6 calante, 5 calante, 4 calante, 3 calante, 2 calante, 1 calante, 6 crescente, 5 crescente e via così fino all’ 1 crescente cioè il 2° demone più forte, dopo il re dei demoni Kibutsuji Muzan. Penultima cosa da sapere: le respirazioni, sono tecniche di combattimento utilizzate solo dagli ammazzademoni; la respirazione del sole, che è la prima inventata poi seguono quella del suono derivata da quella del fulmine, quella della foschia e quella della bestia, inventata recentemente, tutte e due derivate dalla respirazione del vento, quella della roccia, quella dell’ amore, anche questa inventata recentemente, deriva da quella delle fiamme, quella degli insetti derivata da quella dei fiori che deriva dalla respirazione dell’ acqua insieme alla respirazione dei serpenti, poi c’è un’eccezione praticata dalla 1° luna crescente cioè la respirazione della luna. C’è da dire che c’è una cosa simile anche per i demoni ma le tecniche sono troppe, praticamente una tecnica a demone, con però parecchi demoni che non c’e l’hanno nemmeno.