Gramsci e l’educazione. Naima Piroddi 5A Sc. Umane
All'inizio del Novecento, l'Italia era una nazione giovane e inquieta. Uscita da un processo di unif [...]
All'inizio del Novecento, l'Italia era una nazione giovane e inquieta. Uscita da un processo di unif [...]
La sensazione di "farfalle" nello stomaco quando ci sentiamo innamorati, le ulcere gastriche indotte [...]
Durante le Scuole Medie ho passato un periodo molto particolare e difficile. Il solito periodo di tr [...]
Una classe coesa non rappresenta solo un insieme di studenti che, trascorrendo la mattinata tra i ba [...]
Nella settimana tra il 16 e il 22 marzo, io e altri 8 ragazzi della mia scuola abbiamo partecipato a [...]
Iniziamo questa relazione innanzitutto ringraziando chiunque abbia fatto sì che questa esperienza si [...]
“TOGETHER IT’S BETTER” “Vi sono quindi un’evoluzione biologica e una culturale che interagiscono. Il [...]
Luogo: Una biblioteca del Rinascimento, Niccolò Machiavelli e Tommaso Campanella discutono davanti a [...]
Nell’articolo 54 della nostra Costituzione, viene evidenziato e spiegato il dovere di essere fedeli [...]
(Gramsci) 10 marzo 2025, Lanusei Mio caro figlio, Scrivo questa lettera pensando a te, al futuro che [...]