//Il saggio di Giulia ricco di passione e impegno

Il saggio di Giulia ricco di passione e impegno

di | 2025-05-11T01:19:06+02:00 11-5-2025 1:15|Top Blogger|0 Commenti

In una scuola italiana fatta di impegno, studio e passione, ci sono storie che meritano di essere raccontate. È il caso di Giulia Intermite, studentessa del Liceo delle Scienze Applicate dell’Istituto Principessa Maria Pia di Taranto, che si è distinta nel panorama nazionale per il suo talento nella scrittura e il suo profondo senso civico. Giulia ha conquistato il primo premio al Concorso Nazionale indetto dall’ANPI sull’articolo 2 della Costituzione, con un saggio intenso e coraggioso intitolato: “Il diritto di non avere paura”. Un titolo che già racchiude tutto: riflessione, sensibilità, consapevolezza. Nel suo elaborato, ha saputo coniugare memoria storica e attualità, partendo dalla Costituzione italiana per arrivare ai diritti e alle sfide della società contemporanea.

Il suo stile è limpido, diretto, ma anche profondo. Le sue parole non sono semplici frasi: sono uno sguardo critico e maturo su ciò che ci circonda. Ma dietro il successo di Giulia c’è un ambiente scolastico che la sostiene, la ispira, la accompagna. Un ruolo fondamentale è stato svolto dai docenti di Lettere, che hanno creduto nel progetto, valorizzato le potenzialità e guidato con discrezione e competenza la crescita della studentessa. A coordinare il tutto, la Dirigente Scolastica professoressa Maria Concetta Martino, da sempre convinta che la scuola debba essere un luogo in cui gli studenti non solo studiano, ma imparano anche a esprimersi, a pensare, a dire la loro con rispetto e responsabilità.

L’Istituto Principessa Maria Pia non è nuovo a iniziative di valore, ma il successo di Giulia ha acceso i riflettori su una scuola che funziona davvero. Una scuola che non si accontenta dei programmi, ma coltiva idee, accende coscienze, costruisce cittadini. Giulia Intermite non è solo una vincitrice: è la prova che nelle aule italiane crescono menti lucide e cuori aperti, pronti a scrivere pagine nuove di memoria, giustizia e libertà.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi