/, Sezione 6/Quando Winterio rubò la reliquia del Sant’Anello

Quando Winterio rubò la reliquia del Sant’Anello

di | 2019-02-21T20:19:14+01:00 24-2-2019 6:25|Cultura, Sezione 6|0 Commenti
PERUGIA – Il ladro ha un nome: frate Winterio di Magonza, francescano. I ricettatori, anche: i Priori con a capo Matteo Francesco Montesperelli. Ma a quel tempo le norme giuridiche erano diverse e veniva considerata somma gloria il rubare reliquie e somma vergogna il restituirle. Per cui i perugini, nonostante contatti, ambascerie, prese di posizioni papali (Sisto IV), minacce dei Chiusini e soprattutto dei Senesi, non mollarono di un centimetro e tanto per essere chiari stanziarono una cifra notevolissima per la guerra. E, alla fine del braccio di ferro, l’ebbero vinta.
La storia del Sant’Anello, la reliquia che ogni 29 luglio viene, come tradizione, esposta nella cattedrale di San Lorenzo a Perugia, è davvero interessante.
Anno domini 1473. Fra’ Winterio, ospite del convento dei francescani di Chiusi, viene accusato di un furto e per questo incarcerato e torturato. Assolto, per vendicarsi del guardiano e dei confratelli che lo avevano accusato ingiustamente (questa, almeno, la sua giustificazione), nella notte del 23 luglio rubò la reliquia e tutta l’argenteria, utilizzando una chiave contraffatta per aprire lo scrigno in cui l’anello era custodito in una borsa di broccato d’argento. Il Sant’Anello (nella foto a destra) è un monile di calcedonio che, raccontava la devozione, Santa Mustiola aveva portato nel III secolo a Chiusi, dove era stata martirizzata, all’epoca di Aureliano imperatore. Un’altra versione, più laica, sosteneva che un commerciante ebreo a Roma l’avesse ceduto in vendita ad un orafo di Chiusi. Per tutti, all’epoca, era l’anello che Giuseppe avrebbe messo al dito di Maria, sua sposa (alcuni studiosi replicano che l’usanza dell’anello non vigesse all’epoca del santo sposalizio in Israele).
Il frate tedesco, in fuga da Chiusi col suo prezioso bottino, passò a sud del Lago Trasimeno ed arrivò a Perugia. Tramite un conoscente, Luca delle Mine, si mise in contatto con i Priori ai quali vendette la reliquia. Quando i Chiusini seppero che la loro reliquia era finita in mano ai perugini si mossero per riaverla indietro. Ma intanto a Perugia si gioiva per quell’acquisto tanto che il 6 agosto, per ben tre volte, i Priori dovettero esporre il Sant’Anello, custodito sull’altare della Cappella dei Decemviri, in palazzo dei Priori, al popolo in adorazione.  Nel 1488 la reliquia venne trasferita, in processione fastosa dalla cappella dei Decemviri al vicino Duomo di San Lorenzo. Chiusi e Siena si rivolsero allora persino al papa Sisto IV (Francesco della Rovere, che era stato lettore di teologia a Perugia e ne aveva ottenuto ufficialmente la cittadinanza), il quale invitò i Priori – ma senza intimazioni – a restituire la reliquia. I perugini, per far capire che erano pronti a tutto, stanziarono 40mila fiorini per la guerra contro Siena e Chiusi. Nel frattempo frate Winterio veniva tenuto prigioniero a palazzo dei Priori (ma in una sorta di “suite” ante litteram) e, alla sua morte, onorato con una lapide e un busto e sepolto addirittura  in Duomo. 
Le trattative tra le parti andarono avanti fino al 1486 quando fu trovato un accordo, in base al quale, comunque, il Sant’Anello rimase a Perugia, custodito in un reliquario d’oro e d’argento dentro ad un forziere apribile solo con una serie di chiavi (in mano a più personaggi, laici e religiosi), ospitato in una cappella ad hoc (costruita nel 1488), difeso da una robusta cancellata in ferro.
Che il Sant’Anello fosse una reliquia del tutto particolare (anche per gli aspetti di turismo religioso che richiamava) lo testimonia anche l’arte: la pala dello Sposalizio della Vergine del Perugino, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, l’affresco, attribuito a Giovan Battista Caporali nella chiesa di Santa Maria d’Ancaelle, sul Lago, tanto per citarne alcuni, sono tutti di poco successivi al furto sacrilego. Il Sant’Anello, per i devoti, curava asma, sciatica, calcoli renali, febbri maligne, addirittura restituiva la vista. E ancora oggi, ogni 29 luglio, la sacra reliquia, con un macchinoso sistema di sicurezza (addirittura 14 le chiavi per aprire il forziere), viene mostrata ai fedeli.
Elio Clero Bertoldi
Nella foto di copertina, la cattedrale di San Lorenzo a Perugia

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi