/, Sezione 2/E con nonno Cosimo la Storia entra in classe…

E con nonno Cosimo la Storia entra in classe…

di | 2020-04-25T12:36:17+02:00 26-4-2020 6:05|Cultura, Sezione 2|1 Comment

PALERMO – Correva l’anno 2017. Allora il coronavirus non c’era e, dall’asilo alle superiori, ogni mattina tutti i ragazzi andavano a scuola. Tra loro, i ventidue alunni di una classe vispa e gagliarda: la terza N di una scuola media palermitana. Si era già a marzo e i ragazzi sapevano tutto dell’ascesa del fascismo in Italia, della presa del potere di Hitler in Germania e della sua politica aggressiva. Insomma, lo studio della seconda guerra mondiale era alle porte. Alla loro insegnante venne un’idea: “C’è qualche nonno, zio, nonna che ha vissuto durante la seconda guerra mondiale e verrebbe a raccontarci la sua esperienza?”. Dopo qualche istante di silenzio, Elide alzò la mano: “Prof, posso chiedere a mio nonno: a me ha raccontato già un po’ di cose…”. Qualche giorno dopo, in cattedra c’era nonno Cosimo, accompagnato dalla moglie Grazia. Così, Gaia, Giovanni, Laura, Elide, Domenico, Mirko, Claudia e gli altri compagni hanno assistito alla lezione più avvincente della loro vita scolastica.

Nonno Cosimo è stato capace infatti di fare sentire il respiro della Storia partendo dalla Catania degli anni ’30, dove era nato il 21 febbraio del 1935, in una famiglia felice, da Stella Agatina Grasso e da Alfio Costa. Papà Alfio era un uomo dal carattere allegro, capace di suonare fisarmonica e mandolino, ed era impiegato presso la Società Catanese di Elettricità – la più grande delle imprese elettriche siciliane del tempo – come addetto alla guida e alla riparazione di autocarri. C’era però un problema: papà aborriva la violenza del regime fascista e non aveva preso la tessera del partito. E pagò a caro prezzo purtroppo la sua scelta coraggiosa: fu licenziato. Dopo aver cercato con ogni mezzo un altro lavoro, fu costretto dal partito fascista ad andare addirittura in Eritrea, in Africa Orientale, dove fu assegnato alla guida di autocarri per trasporti fra Asmara e Massaua, con uno stipendio che gli consentiva di mandare qualche risparmio alla famiglia. Ma in Africa papà Alfio si ammalò ripetutamente di quella che era chiamata “febbre tropicale”. Si trattava in realtà di una “pleurite secca” consistente nella progressiva riduzione del liquido tra la pleura e i polmoni, a causa delle repentine variazioni climatiche.

Nonostante la sua grinta e la sua voglia di vivere, morì in Africa il 24 ottobre 1939. Mamma Agatina si trovò sola, senza alcun sussidio, a dovere sfamare cinque figli: Titina, Maria, Santo, Cosimo e la piccola Concetta. Ebbe una forza straordinaria nell’adattarsi a fare la lavandaia, la stiratrice e persino a lavorare in una fabbrica di conserve, mescolando per ore, con un cucchiaio di legno alto più di due metri, la passata di pomodoro bollente. I due figli maschi intanto, Santo e Cosimo – nel 1940 rispettivamente di 10 e 5 anni – furono collocati in due diverse colonie fasciste, in paesini dell’entroterra catanese.

Ecco, dal racconto di nonno Cosimo, qualche particolare di quell’esperienza: “Le colonie erano state create apparentemente per soccorrere le famiglie più bisognose, ma, nei fatti, servivano ad allevare una classe di futuri soldati prelevati dalle famiglie più povere da mandare al macello in tutte le guerre che il regime prevedeva di scatenare, inculcando loro sin da piccoli tre parole: ‘Credere, Obbedire e Combattere’ ed altri slogan subliminali come ‘Voi siete l’aurora della vita, voi siete la speranza della Patria, voi siete soprattutto l’esercito di domani’, oppure ancora: ‘Libro e moschetto, fascista perfetto’. Dal 1940 al 1943, dai cinque agli otto anni, fui sottoposto, assieme ai miei sventurati coetanei, ad una rigorosa educazione fascista. Ogni mattina, dopo la colazione, tutti i bambini in divisa di ‘Figli della Lupa’ dovevano assistere impalati alla cerimonia dell’alzabandiera. Poi si andava in classe”.

In colonia, la solitudine affettiva  di Cosimo fu alleviata dall’amicizia calda e tenace con un bambino coetaneo, Egidio Pirrotta, che purtroppo non riuscì più a ritrovare alla fine di quell’esperienza. Perché dalla colonia, nonno Cosimo, allora bambino di 8 anni, scappò con Egidio, dopo uno spaventoso bombardamento nell’estate 1943. Dopo aver percorso a piedi i paesi di Zafferana Etnea, Trecastagni, Viagrande, San Giovanni La Punta, Sant’Agata Li Battiati, ed essere passato accanto a voragini scavate dalle bombe e a cadaveri di civili e di militari in divisa, raggiunse infine Catania. Dove ritrovò la sua famiglia e cominciò a lavorare, a soli nove anni, come apprendista sarto e poi come tagliatore di blocchi di ghiaccio in un’enoteca e come garzone presso un fruttivendolo. Intanto, tredici giorni prima dell’atroce eccidio delle Fosse ardeatine, l’11 marzo 1944 nasceva a Roma, in un’aula scolastica, nonna Grazia, perché suo padre – il maresciallo dei Vigili del Fuoco Federico Blanda – era stato comandato a trasferirsi lì durante la guerra.

Questa la breve sintesi del racconto ben più ricco di particolari, intenso, emozionante e toccante che il professor Cosimo Costa  –  laureatosi poi in Matematica a pieni voti e divenuto Coordinatore capo del centro di Calcolo dell’ENEL di Palermo – ha regalato allora agli alunni della III N, interessati, sorpresi e commossi dalla sua testimonianza. Alunni che hanno avuto un’opportunità rara: quella di sperimentare che la Storia non è la pagina noiosa e asettica di un libro, non è una data da imparare a memoria o un fatterello da ripetere senza comprenderne cause ed effetti. La Storia, nel bene o nel male, nasce dalle idee e dai progetti di un partito politico, dal risultato di una consultazione elettorale, da una legge, giusta o sommamente ingiusta, di un governo. La Storia la facciamo tutti, con le nostre scelte e le nostre azioni. La Storia allora è vita, passione, impegno, lotta, sconfitte, gioie e dolori. La Storia siamo noi, insomma.

Un grazie speciale a nonno Cosimo per avercelo così efficacemente ricordato.

Maria D’Asaro 

Nell’immagine di copertina, nonno Cosimo durante la sua lezione di Storia

Già docente e psicopedagogista, dal 2020 giornalista pubblicista. Cura il blog: Mari da solcare
https://maridasolcare.blogspot.com. Ha scritto il libro ‘Una sedia nell’aldilà’ (Diogene Multimedia, Bologna, 2023)

One Comment

  1. Cosimo Costa 26 aprile 2020 at 7:28 - Reply

    Se paragoniamo la Storia al fluire di un fiume, con le sue turbolenze e le sue cascate, mi piace notare che la Prof.ssa Maria D’Asaro non si limita ad osservare e descrivere lo scorrere del fiume nella sua interezza, ma, come un’attenta ricercatrice, usa il suo microscopio e la sua lente d’ingrandimento per scoprire cosa avviene nelle singole gocce di cui si compone il fiume.

    Spesso, alcune di queste gocce rivelano piccoli tasselli del grande mosaico della Storia e regalano momenti di emozione e riflessione alla platea di lettori che hanno la fortuna e il piacere di beneficiare del lavoro di questa appassionata ed instancabile autrice ricercatrice.

    Alfio Costa, da remoti spazi dell’universo ove probabilmente si trova, mi ha incaricato di porgere un gigantesco grazie alla Prof.ssa Maria D’Asaro,

    Cosimo Costa.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi