//Un team vincente nelle giornate FAI

Un team vincente nelle giornate FAI

di | 2025-05-14T11:20:42+02:00 14-5-2025 11:20|Alboscuole|0 Commenti
Come ogni anno l’ITCG Loperfido-Olivetti di Matera ha partecipato con i suoi studenti, nel ruolo di “Apprendisti Ciceroni”, alle giornate FAI di Primavera  2025. Il sito individuato dal FAI per la nostra scuola è stato il Palazzo della Prefettura. Questo edificio, ex sede del governo e ancor prima monastero domenicano, attualmente ospita gli appartamenti del prefetto, carica ricoperta attualmente dalla dott.ssa Cristina Favilli, che coordina le istituzioni locali e garantisce la sicurezza nella provincia. Il palazzo, poco conosciuto alla cittadinanza, è stato aperto al pubblico offrendo sia per gli “Apprendisti Ciceroni” che per i visitatori l’opportunità di visitare uno degli ambienti più interessanti del palazzo, ossia il salone di rappresentanza, che attualmente ospita i quadri della collezione Nugent.   Questa esperienza ci ha permesso di conoscere la storia di una nobildonna “Margherita Nugent” di Irsina, amante di arte e letteratura  che ha lasciato in eredità la sua collezione di quadri, ubicati nella sala sopracitata. Il salone, originariamente sala capitolare del monastero, nel tempo ha subito diversi cambiamenti che lo hanno reso degno di ospitare persone illustri ed importanti come ambasciatori di alcuni Paesi Europei e in ultimo anche il nostro presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il progetto “Apprendisti Ciceroni” ci ha offerto l’opportunità di acquisire delle conoscenze storiche del nostro territorio ma, nel contempo, abbiamo sviluppato una maggiore consapevolezza della nostra terra e una visione del mondo più “adulta”.   È stata un’esperienza unica che oltre ad averci permesso di scoprire un po’ di più le storie legate al luogo al quale apparteniamo, ci ha dato la possibilità di provare sul campo le nostre capacità di relazionarci con il pubblico, saper gestire situazioni problematiche e occasioni per testare la nostra dialettica, anche in lingue straniere. Un ulteriore aspetto positivo è stato quello di aver lavorato in team, di aver creato una vera squadra unita e capace. Nonostante alcuni di noi avessero già partecipato al progetto e invece altri erano alle prime armi, il risultato è stato soddisfacente e sicuramente vorremmo ripeterlo anche in futuro. Martina Bubbico Alessia Amati Luigi Traetta