È questo il titolo del progetto extracurriculare che ha coinvolto nel mese di febbraio le bambine ed i bambini della Scuola dell’Infanzia di Fagnano Castello centro (CS) per l’anno scolastico 2024-2025.
Un anno che ha visto quale sfondo integratore dell’intera programmazione ‘La natura e i suoi elementi’ e che in occasione del carnevale si è concentrato proprio sui quattro elementi indispensabili alla vita: l’aria, l’acqua, la terra ed il fuoco.
Elementi da sempre riconosciuti come essenziali per gli esseri umani e per il mondo in cui vivono dalle religioni, dalla filosofia, dalla scienza, dalle arti, e con i quali ognuno di noi entra quotidianamente in contatto, senza però farci molto caso:
l’aria, che ci avvolge e ci dà respiro, sostiene il volo e permette la propagazione del suono;
l’acqua, in cui siamo immersi già prima di nascere, che lava e disseta e compone il nostro corpo e il nostro pianeta;
la terra che ci sostiene e dà nutrimento a noi ed agli altri viventi, fornisce riparo e nasconde tesori di ere passate;
il fuoco, fonte di luce e calore, che ‘accende’ il sole e le altre stelle, così potente e affascinante ma anche misterioso e pericoloso.
Dopo aver cercato di far comprendere ai bambini, anche attraverso gli incontri previsti dal ‘PROGETTO STEM’, l’importanza di questi quattro elementi e la necessità di rispettarli giacché da essi dipende la salvaguardia della natura e la sopravvivenza della specie umana, è arrivato il momento della festa, del travestimento, dell’allegria che da sempre caratterizza la tradizione del Carnevale.
Giorno 28 febbraio, infatti, le bambine ed i bambini delle tre sezioni si sono trasformati in tante piccole goccioline (3 anni, sezione rossa), fiamme ardenti (4 anni, sezione verde) vortici d’aria (le bambine della sezione blu) e zollette di terra germogliante (i bambini della sezione blu).
Nonostante una reale pioggerellina abbia impedito ai bambini di sfilare per le vie del paese fino alla piazza, come previsto inizialmente, la manifestazione si è svolta comunque in un clima di entusiasmo ed allegria presso la Sala Polifunzionale comunale, dove i bambini, alla presenza di genitori e familiari, si sono esibiti a turno in quattro danze inerenti ciascuna il proprio elemento. Il girotondo finale sulle note de “I magnifici quattro” è stato un tripudio di colori ed un segno di quanto in realtà questi elementi siano legati tra loro ed il loro equilibrio sia indispensabile per la vita.
Le insegnanti ringraziano chi in vari modi ha collaborato alla buona riuscita della manifestazione, tutti gli intervenuti e soprattutto i bambini, da sempre ragione e linfa di ogni iniziativa educativa.
[…] Laudato sii, o mio Signore, per frate Vento e per l’Aria, le Nuvole, il Cielo sereno ed ogni tempo per il quale alle tue creature dai sostentamento. Laudato sii, o mio Signore, per sora Acqua, la quale è molto utile, umile, preziosa e casta. Laudato sii, o mio Signore, per frate Fuoco, con il quale ci illumini la notte: ed esso è robusto, bello, forte e giocondo. Laudato sii, o mio Signore, per nostra Madre Terra, la quale ci sostenta e governa e produce diversi frutti con coloriti fiori ed erba.[…]
(da Il Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi)