di Alessandra Mallia Milanes- Con il motto latino ” Mens sana in corpore sano”, gli antichi ci insegnano che per stare bene occorre innanzitutto
prenderci cura del proprio corpo e di conseguenza assumere una corretta alimentazione. Occorre perciò
prestare attenzione alle nostre abitudini quotidiane, fondamentali per rientrare in un regime
alimentare sano. Ecco di seguito alcuni consigli da seguire nella nostra vita di tutti i giorni:
1) Misura almeno una volta al mese il tuo BMI, ciò equivale a tenere traccia di alcuni aspetti
fondamentali: la circonferenza della vita nel punto più stretto dell’ addome, nelle donne, deve essere inferiore a 94cm e negli uomini
a 102cm. Il BMI deve essere compreso tra 20 e 25, perciò se è superiore a 40kg/m si può
presumere la presenza di un eccesso di grasso corporeo.
2) Per dimagrire occorre consumare più energia di quanta se ne consuma attraverso cibi e bevande
3) È anche consigliabile fare più pasti e variare la scelta dei cibi
4) Fare pasti piccoli e frequenti frazionando la dieta in colazione, pranzo, cena e 1-2 spuntini. Non bisogna
saltare mai la colazione!
5) Quando si fa la spesa, per non comprare troppo cibo, di deve preparare una lista della spesa e pianificare i pasti
nell’ arco della settimana
6) Controllare le porzioni dei piatti e bilanciare verdura, preferibilmente di stagione, cereali integrali e
proteine, limitando però formaggi e salumi.
7) Assumere alimenti ricchi di calcio e vitamina D per le ossa: mangiare almeno 2 porzioni di latticini al
giorno, consumare 1 o 2 volte a settimana del formaggio come secondo piatto, aumentare il consumo
di rucola, cavolo verde, cime di rapa e broccoli, aggiungere un cucchiaio di parmigiano al primo
piatto, consumare almeno 5 volte al giorno frutta o verdura di stagione: assumilare come spuntino o in
un frullato invece di farsi tentare da snack zuccherati, cambiare ogni giorno il colore della frutta e
verdura, prediligendo il colore verde (spinaci, broccoli, broccoletti) perché ricche di
vitamina B.
8) Consumare cibi integrali, ad esempio sostituire il pane normale con quello integrale o di segale.
9) Limitare il consumo di zuccheri.
10) Scegliere i giusti grassi effettuando una distinzione tra grassi insaturi, che potrebbero portare danni al
colesterolo, e grassi saturi, che invece sono benefici, utilizzare perciò l’ olio d oliva per condire i pasti,
consumare pesce ricco di omega 3 quali salmone, sgombro, tonno, ecc…
11) Evitare il consumo di salumi e insaccati (salame, mortadella, pancetta, prociutto ecc…)
12) Aggiungere poco sale o salse ai piatti
13) Prediligere sempre cibi freschi e mai confezionati
14) Bere spesso e almeno 2 litri di acqua al giorno
15) Ricordare di mangiare lentamente facendo piccoli bocconi e non fare mai spuntini mentre si sta
svolgendo un’altra attività.