di Clara Mia D’Acunto, classe 3^E – Salerno, 12 maggio 2025. Si è tenuta questa mattina, nel prestigioso Salone dei Marmi di Palazzo di Città, la cerimonia conclusiva della quarta edizione del progetto “Le Vie dell’Acqua”, percorso di sensibilizzazione ambientale rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose classi, accompagnate dai loro insegnanti, e ha registrato la presenza delle principali autorità cittadine, tra cui il Sindaco, il Commissario Vincenzo Napoli, l’Onorevole Piero De Luca e vari assessori. Un’ampia partecipazione delle istituzioni ha testimoniato quanto sia sentito il tema della tutela delle risorse idriche e della formazione delle nuove generazioni su questi
Il progetto “Le Vie dell’Acqua” si propone di semplificare, in maniera creativa e accessibile, concetti complessi legati al ciclo dell’acqua, all’uso responsabile delle risorse naturali e alla protezione dell’ambiente. Attraverso,ad esempio,simulazioni pratiche ;i bambini hanno avuto l’opportunità di apprendere in modo diretto e coinvolgente.
Durante la mattinata, è stato proiettato un video che mostrava un’attività realizzata dai bambini di quinta, i quali, durante la manifestazione,hanno formato quattro squadre, composte ciascuna da tre studenti, che si sono sfidate in una gara per riparare la rottura di un tubo, simulando così l’intervento di emergenza che un vero team di gestione delle acque dovrebbe effettuare.Un approccio semplice e immediato per trasmettere un messaggio di grande rilevanza.
Momento centrale della giornata è stata la premiazione dei lavori più meritevoli, consegnata dalla Presidente Maria Rosaria Altieri, che ha voluto sottolineare l’entusiasmo e l’impegno dimostrato da tutti i partecipanti. A vincere nella categoria della scuola primaria è stata la classe 5ªA, plesso Rodari, dell’Istituto Comprensivo Tasso, autori di una filastrocca originale dedicata al ciclo dell’acqua.
Durante la manifestazione, la Presidente Altieri ha consegnato riconoscimenti alle squadre vincitrici e alle altre classi per la partecipazione, immortalando l’evento con foto di gruppo che hanno restituito l’immagine di una comunità scolastica viva e motivata.
Accanto a lei sono intervenuti anche Giovanni Coscia e la professoressa Gaetana Falcone, che hanno espresso parole di apprezzamento per la qualità dei lavori presentati e per la partecipazione attiva degli studenti, auspicando che simili iniziative possano continuare e crescere negli anni a venire.
L’Assessore all’Ambiente, nel suo intervento, ha evidenziato l’importanza di progetti come “Le Vie dell’Acqua”, sottolineando la speranza di rendere iniziative di questo tipo sempre più frequenti.
Anche il Commissario Vincenzo Napoli ha portato il suo saluto e le sue congratulazioni ai giovani partecipanti, ribadendo quanto sia fondamentale investire nell’educazione ambientale per assicurare un futuro migliore alle prossime generazioni.
Il progetto “Via delle Acque” si conferma così come un modello virtuoso di collaborazione tra scuola, istituzioni e comunità, capace di coniugare educazione, creatività e senso civico.