Nel 2000, le Nazioni Unite dichiararono ufficialmente il 27 gennaio come il Giorno della Memoria, invitando tutti gli Stati membri a commemorare le vittime dell’Olocausto e ad educare le nuove generazioni sulla necessità di prevenire la discriminazione, l’intolleranza e il razzismo. Il Giorno della Memoria viene celebrato in tutto il mondo con cerimonie ufficiali, incontri educativi, proiezioni cinematografiche, letture pubbliche e testimonianze di chi ha vissuto sulla propria pelle la tragedia dell’Olocausto. In occasione di questa giornata noi alunni di 4^A abbiamo assistito in tv alla testimonianza di Liliana Segre, senatrice a vita della Repubblica Italiana, che il30 gennaio 1944,quando si ritrovò su un carro di bestiame al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, era solo una spaurita 13enne. Raccolti in silenzio e curiosi della storia abbiamo potuto ascoltare dalla viva voce della senatrice a vita tutto l’orrore delle Leggi razziali, dei campi di sterminio e dell’indifferenza delle persone intorno a lei. E in questo modo abbiamo potuto approfondire una delle più brutte pagine della nostra storia e riflettere sulle nefandezze che l’uomo può arrivare a compiere.