//Le “Mulignan ca’ ciucculat”, un piatto dal sapore insolito.

Le “Mulignan ca’ ciucculat”, un piatto dal sapore insolito.

di | 2025-07-05T00:04:11+02:00 5-7-2025 0:04|Alboscuole|0 Commenti

dalla Redazione del TGTassoNews –

Le melanzane al cioccolato sono una ricetta tipica che arriva dalla Campania. E’ un piatto dall’accostamento molto particolare e azzeccato.  A Napoli le chiamano “mulignan ca’ ciucculat”. In genere questo ortaggio che viene gustato in preparazioni salate e l’accostamento con il cioccolato è sicuramente insolito.

Questa ricetta è molto antica, sembra risalire a un periodo tra l’VIII  e il IX secolo. La storia attribuisce questa ricetta alle suore agostiniane di Santa Maria della Misericordia.

La ricetta divenne però popolare quando la nipote dello zar di Russia Nicola II, in viaggio in Italia, si trovò ad alloggiare per un certo periodo di tempo in Campania, tra la costiera amalfitana e la penisola sorrentina. Il caso volle che la donna partorisse proprio nell’Hotel di Sant’Agnello dove si trovava a trascorrere le vacanze, assistita da una levatrice. In seguito alla nascita, furono in tanti a presentarsi alla puerpera con doni per omaggiare l’evento. Tra questi, fu molto apprezzato un cesto di prodotti tipici della costiera portato dalle suore agostiniane. Naturalmente, all’interno c’era anche il prelibato dolce di loro produzione, le melanzane con il cioccolato. La nipote dello zar impazzì letteralmente per questo dolce e, da allora, tutti i pasticcieri della zona cominciarono a proporlo ai loro clienti, facendolo diventare uno dei piatti della tradizione culinaria della costiera amalfitana e della penisola sorrentina.

Esiste, però, altra versione della storia: questo piatto sarebbe opera dei monaci di un antico convento di Tramonti, i quali realizzavano delle melanzane fritte che irroravano con un composto dolce e liquoroso, sostituito in seguito dal cioccolato.

Una terza colloca l’invenzione della ricetta in un’epoca più recente, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le truppe americane sbarcarono in Italia e regalavano barattoli di cioccolato ai contadini. Questi, avendo a disposizione poco altro che i frutti della terra, avrebbero utilizzato il cioccolato con le melanzane, per una parmigiana dolce.

Quale che sia la sua origine, l’abbinamento insolito di questo “dolce” conquista un morso dopo l’altro, e lo dimostrano i tanti turisti che si recano ogni estate a Maiori e dintorni (anche) per le numerose sagre dedicate alla “mulignana ca’ ciucculat”.

Istituto Comprensivo Torquato Tasso di Salerno