di Oliva Carlotta e Trimarchi Gaia, classe 2^G – Oggi pomeriggio la Redazione del TgTassoNews si è riempita di colore, grazie alla visita dell’artista Giovanni Coscarelli, che ci ha parlato della sua ricerca artistica e dei suoi quadri, indubbiamente di forte impatto visivo. Lui si definisce creatore di immagini o miscelatore di sensazioni colorate. Per questo artista, i colori hanno un potere immenso, in quanto riescono a condizionare il nostro stato d’animo e le nostre emozioni. L’uso del colore, nelle opere di Giovanni Coscarelli, pittore salernitano, non lascia indifferenti. Attirano l’attenzione, seducono, sono pieni di energia e sembrano riuscire a sconfiggere, o quantomeno ad eludere il grigiore che spesso caratterizza la quotidianità. I suoi quadri rappresentano un mondo favoloso: sono ironici, fantasiosi, invitano all’allegria e alla vita. Ma non dobbiamo farci ingannare dall’apparente leggerezza perché c’è altro. L’ attento uso della grafica e del design, infatti, contribuisce alla costruzione di opere che sono ricche di dettagli e che, in un certo qual modo, ricordano le soluzioni iconografiche di Keith Haring. Giovanni Coscarelli ha affermato che, secondo alcuni studi, a ogni colore, è possibile associare un immagine diversa ed è proprio questo ciò che vuole Giovanni Coscarelli. Infatti, pur riportando un tripudio di colori in ogni sua opera, egli riesce comunque a rendere giustizia allo scopo del quadro e al suo soggetto. Lo scopo dei quadri di questo artista è rendere colorate le giornate di chiunque presti un minimo di attenzione alla sua arte usando la cosiddetta tecnica della pop art, rendendo facilitata la comprensione dell’opera con soggetti comuni e storici o con semplici decori come pois, righe, cuori, stelle, stickman e scene fumettistiche. È stato un bellissimo incontro che speriamo di ripetere al più presto.
L’artista Giovanni Coscarelli alla Redazione TGTassoNews
Istituto Comprensivo Torquato Tasso di Salerno
Articoli correlati
-
Echi dalla storia: un debate rinascimentale. Niccolò Machiavelli e Tommaso Campanella discutono di formazione dei governanti Bianca Miglior, Nicolo Foddis 3 A Scienze umane
Echi dalla storia: un debate rinascimentale. Niccolò Machiavelli e Tommaso Campanella discutono di formazione dei governanti Bianca Miglior, Nicolo Foddis 3 A Scienze umane
-
“L’unica felicità che possiamo ottenere nella civiltà è al massimo la tranquillità, uno stato di quiete dal quale tuttavia rischiamo di sentirci minacciati, per la sua possibilità di introdurre la noia.” (Il Disagio della civiltà, 1929 Freud) Moro Aurora 5 A Sc Umane Gallery
“L’unica felicità che possiamo ottenere nella civiltà è al massimo la tranquillità, uno stato di quiete dal quale tuttavia rischiamo di sentirci minacciati, per la sua possibilità di introdurre la noia.” (Il Disagio della civiltà, 1929 Freud) Moro Aurora 5 A Sc Umane