//La Saga: ’Pirati dei Caraibi’

La Saga: ’Pirati dei Caraibi’

di | 2025-05-11T17:27:22+02:00 11-5-2025 8:29|Alboscuole|0 Commenti
di  Alessandro Calimani, Classe 1^ B. –  Nei primi anni 2000 Ted Elliot e Terry Rossio erano due sceneggiatori molto richiesti. Avevano scritto la sceneggiatura di: “Aladdin”, “La maschera di Zorro”, “La strada per El Dorado” ed avevano ottenuto la nomination agli Oscar per “Shrek”. Purtroppo, nei primi anni 90 si barcamenavano come molti, tentando di sfondare. Una delle loro idee più bizzarre era quella di dare vita a un film sui pirati con toni soprannaturali. Quando seppero che la Walt Disney era interessata a realizzare una pellicola ispirata alla celebre attrazione di Disneyworld dal titolo “Pirati dei Caraibi”, allora colsero la palla al balzo. La loro sceneggiatura però era molto diversa dal film che oggi conosciamo. Eppure riuscì a convincere un peso massimo come Steven Spielberg che sembrava, a sua volta, intenzionato a realizzare un film sui pirati, lo avrebbe poi fatto, anni dopo, con “Hook”. Le prime proposte di casting comprendevano Steve Martin e Bill Murray. Pochi mesi dopo però Spielberg uscì dal progetto, mentre la Disney bocciava il tutto non trovandosi a suo agio con il tono generale. Il progetto tornò in auge all’inizio del 2000 grazie allo sceneggiatore Jay Wolpert che riscrisse interamente la sceneggiatura. Da qui si iniziò ad intravedere la storia che noi ricordiamo bene: la giovane guardia carceraria Will Turner fa evadere il pirata Jack Sparrow per aiutarlo a salvare l’amata Lady Elizabeth dalle grinfie del pirata Barbossa. Anche in questo nuovo progetto la Disney non sembrava crederci più di tanto ed arrivò a suggerire di trasformarlo in un prodotto direct-to-video,   cioè in uno di quei film che uscivano direttamente per il mercato dei DVD. Venne così reclutato un altro sceneggiatore, Stuart Beattie,  il futuro autore di “Collateral”, grande esperto di pirateria, che inserì numerosi riferimenti autentici e storicamente accurati al progetto. Fu allora a quel punto che entrò in scena Jerry Bruckheimer, uno dei più famosi e potenti produttori di action movies hollywoodiani. I dubbi erano ancora parecchi, soprattutto perché ora il progetto sembrava un convenzionale film sui pirati, seppure accurato, e questo era il serio problema. Nonostante tutto ciò nel 2003 il primo film ‘La maledizione della prima luna’ dal titolo originale ‘Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl’ fu accolto molto positivamente dalla critica ed ebbe molto successo al botteghino tanto che ottenne ben 5 candidature agli Oscar del 2004 e numerosi riconoscimenti. Per tutto ciò si diede origine ad una Saga che è composta da 5 film e in più sono stati prodotti fumetti, romanzi e altri media.