L’astrologia è una pratica antichissima che affascina ancora oggi milioni di persone, cercando di collegare i movimenti dei pianeti e delle stelle alla nostra personalità e agli eventi che accadono nella nostra vita. Non viene considerata una scienza, ma resta un argomento popolare, soprattutto tra i giovani, che, al giorno d’oggi, sono soliti leggere il proprio oroscopo. Ognuno ha un segno zodiacale, determinato dalla propria data di nascita, come Ariete, Toro o Bilancia, e ogni segno è associato a determinate caratteristiche. Per esempio, i Gemelli vengono descritti come comunicativi, i Pesci sognatori e i Capricorno ambiziosi. Ma l’astrologia non si ferma al segno solare: considera anche l’ascendente, legato all’ora di nascita, e il segno lunare, che rappresenta il nostro mondo emotivo. Questi elementi, insieme, formano la cosiddetta “carta astrale”, una mappa unica del cielo al momento della nascita. Secondo il sistema astrologico risalente a Tolomeo, il cielo è suddiviso in 12 case o sezioni di 30° ciascuna, che rappresentano diverse aree della vita. Le case notturne si trovano sotto la linea dell’orizzonte, mentre quelle diurne al di sopra. Il Sole, durante il suo percorso annuale nell’eclittica, attraversa ciascuno dei 12 segni zodiacali ogni 30 giorni, mentre la Luna e gli altri pianeti cambiano posizione in relazione a punti specifici come l’ascendente, il mezzo cielo e il fondo del cielo. Quando si traccia un oroscopo, si considerano più elementi astronomici del momento esatto di una nascita o di un evento: la posizione del Sole, della Luna e dei pianeti, oltre agli aspetti che formano tra loro, come congiunzioni, quadrature o trigoni, che riflettono distanze specifiche e influenzerebbero, secondo l’astrologia, il carattere, le inclinazioni psicologiche e persino l’aspetto fisico delle persone. Nonostante non ci siano prove scientifiche che colleghino i pianeti alla nostra vita, per molti l’astrologia è un modo per riflettere su sé stessi, trovare ispirazione e interpretare le proprie emozioni. Leggere l’oroscopo non predice il futuro, ma può suggerire spunti per affrontare la giornata e stimolare conversazioni: parlare di astrologia con gli amici è divertente, soprattutto quando si scoprono affinità o differenze tra i segni. Per gli scienziati, tutto questo resta privo di basi concrete, ma ciò non toglie il fascino di guardare il cielo e immaginare che le stelle abbiano un legame con noi.