//DIAMO OSSIGENO AL FUTURO

DIAMO OSSIGENO AL FUTURO

di | 2025-04-08T21:09:28+02:00 8-4-2025 20:58|Alboscuole|0 Commenti

[A cura della docente Rosalba Granieri, I.C. Fagnano Castello-Mongrassano]

La Scuola Secondaria di Primo grado di Mongrassano (CS), è stata invitata ad un evento naturalistico intitolato “Diamo ossigeno al futuro”.

La nuova amministrazione comunale di Mongrassano, dopo averci già positivamente coinvolto in manifestazioni culturali di significativo spessore, ecco che ci sensibilizza anche su una tematica nuova: l’amore e il rispetto per la natura. Il 24 Marzo con le due classi prime abbiamo raggiunto la località “Aria del vento”, in alta montagna, più precisamente nel luogo dov’è stata posizionata una caratteristica statua di San Francesco di Paola. Lì abbiamo trovato ad attenderci la Sindaca di Mongrassano, la professoressa Luisa Marino, con l’Assessore all’ambiente, l’avvocato Gianluca Grisolia, ed  il  delegato alla tutela della montagna, il Consigliere Marcello Cicirale.

Presenti anche il Presidente dell’associazione Ambiente e territorio, Augusto Pugliese, con un membro del direttivo, Carlo Villella, ed alcuni operai comunali. L’associazione Ambiente e territorio opera fattivamente dal 2019 sul territorio di Mongrassano, attraverso iniziative di sostenibilità ambientale fondamentali per comprendere l’importanza del nostro impatto sui luoghi in cui viviamo e preservarli; l’iniziativa in questione è maturata da una sinergica collaborazione tra questo gruppo e l’Amministrazione comunale.

Nel terreno intorno alla statua, dove con estrema perizia sono state scavate delle buche, alcuni alunni volontari hanno messo a dimora alberi di leccio, acero, chamaecyparis.

Anche la sindaca si è voluta cimentare personalmente mettendo a dimora un leccio. Ci siamo poi diretti a valle in località Cataldo, e anche lì sono stati piantati alberi dagli alunni delle due classi pieni di entusiasmo, che si sono dimostrati sensibili e desiderosi di tutelare e migliorare l’ambiente in cui viviamo, ogni volta che nelle aule si è toccato l’argomento.

La mattinata si è svolta produttivamente e con impeccabile organizzazione; ci siamo poi lasciati con la promessa di ripetere l’evento, anche con una visita più approfondita della montagna di Mongrassano, che nelle giornate di sereno è una terrazza naturale da cui si può ammirare la valle dell’Esaro e del Crati, il massiccio del Pollino, le cime dell’appennino paolano, ruscelli, faggeti e castagneti, insomma, meraviglie naturali di straordinaria bellezza.

Tutti gli alunni con questa importante mattinata hanno meglio compreso che gli alberi sono preziose risorse della terra, i cui benefici sono un valore ampiamente riconosciuto e condiviso su scala nazionale. Ringraziamo quanti si sono spesi per questa lodevole iniziativa, che punta ad una maggiore interconnessione uomo-natura e che ha voluto cominciare proprio dalle scuole, per promuovere la diffusione di stili di vita corretti affinché si preservi la qualità dell’ambiente in cui viviamo.