//74° Anniversario del Disastro di Balvano. Ricordo e Riflessioni

74° Anniversario del Disastro di Balvano. Ricordo e Riflessioni

di | 2025-03-03T20:58:26+01:00 3-3-2025 20:58|Alboscuole|0 Commenti
di Daniele Laurenza, classe 3^E  – Balvano, 3 marzo 2025: quest’anno ricorre il 74° anniversario del disastro ferroviario di Balvano, una delle tragedie più gravi nella storia dei trasporti italiani. Il 3 marzo 1944, un treno merci, carico di soldati e civili, deragliò nei pressi del tunnel di Balvano, in provincia di Potenza, a causa di un accumulo di gas tossici, provocando la morte di oltre 600 persone. La commemorazione di quest’anno ha visto la partecipazione di autorità locali, rappresentanti delle istituzioni e cittadini, uniti per ricordare le vittime di quel tragico evento. La cerimonia si svolgerà presso il monumento dedicato alle vittime, dove saranno deposti fiori e si terrà un momento di silenzio in onore di coloro che persero la vita in quella tragica notte. L’incidente avvenne in un contesto di guerra e difficoltà, con il Paese che si trovava nel pieno del conflitto mondiale. La scarsa manutenzione della rete ferroviaria e le condizioni precarie dei mezzi di trasporto amplificarono le conseguenze di un evento già di per sé drammatico. Il disastro rimane un simbolo delle conseguenze tragiche di una mancanza di sicurezza e di attenzione nei confronti della vita umana. Durante la commemorazione, il sindaco di Balvano ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di quel giorno, non solo per onorare le vittime, ma anche per riflettere sull’importanza della sicurezza nei trasporti. Non possiamo dimenticare, ha dichiarato il sindaco. Questo anniversario ci ricorda che la sicurezza dei cittadini deve essere sempre una priorità e che dobbiamo imparare dalle tragedie del passato per costruire un futuro migliore. È stata evidenziata anche la necessità di educare le nuove generazioni su questo episodio drammatico della storia italiana. Le scuole locali hanno organizzato attività didattiche per approfondire la conoscenza di quel periodo storico, affinché la memoria delle vittime continui a vivere nel cuore delle future generazioni.

Istituto Comprensivo Torquato Tasso di Salerno